Raus aus dem Garten, rein in die Landschaft

In: Hönig, Roderick; Moll, Claudia (Hrsg.): Unterwegs in Zürich und Winterthur: Stadträume und Landschaftsarchitektur 2000–2009. Zürich.  Mehr Der Führer durch die Städte Zürich und Winterthur behandelt sechzig wegweisende Projekte zeitgenössischer Landschaftsarchitektur. In seinem Essay rollt Christophe Girot die Geschichte der Schweizer Aussenräume und der jungen Disziplin auf. Der Continua

Pairi-daeza: Umgrenzung

Workbook der Professur Günther Vogt für das Frühjahrssemester 2009. Zürich: Institut für Landschaftsarchitektur, ETH Zürich.  Mehr
 «Pairi-daeza» ist persisch für «eine Mauer, die einen Garten umschliesst». Der Begriff ist Ausgangspunkt einer Wahlfachserie, die sich mit landschaftsarchitektonischen Grundelementen und Typen auseinandersetzt. «Umgrenzung» bildet den Auftakt und wird verknüpft mit Continua

Novartis Campus. Eine moderne Arbeitswelt. Voraussetzungen, Bausteine, Perspektiven.

Ostfildern: Hatje Cantz Verlag. Konzept und drei Beiträge: 58-79, 106-119, 248-251. (englisch und deutsch publiziert). Mehr Das Buch stellt die Geschichte und Entwicklung des Werkareals der Novartis AG St. Johann in Basel, den modellhaften Denk- und Entwurfsprozess, den gegenwärtigen Stand des ehrgeizigen Campus-Projektes sowie die zukünftigen Planungen und Ziele Continua

Campus and the City: Urban Design for the Knowledge Society

Zürich: gta Verlag.  Mehr Namhafte Architekten und Experten präsentieren und kommentieren anhand internationaler Beispiele zeitgenössische Trends im Campus-Design. Betrachtungen zu 30 ausgewählten Campusprojekten – seien dies suburbane oder innerstädtische Hochschulanlagen, Technologieparks oder Konzernzentralen – geben Aufschluss über mögliche zukünftige Entwicklungen und deren Beziehung zum urbanen Kontext.

Richti-Quartier, Wallisellen

Il quartiere Richti a Wallisellen è situato tra la stazione del treno di Wallisellen e il centro commerciale di Glatt. Si sviluppa intorno a una strada principale leggermente curva, la Richtiarkade, che costituisce un collegamento diretto e piacevole tra questi due poli. Dove la strada inizia a curvare Continua

Campus Novartis, Basilea

La zona St. Johann, di proprietà di Novartis, a Basilea, sarà trasformata da stabilimento di produzione a centro di ricerca e di gestione. Un assetto sostenibile a lungo termine verrà introdotto nell’arbitrarietà strutturale ed estetica di una zona industriale sviluppatasi senza alcuna specifica progettualità. I futuri interventi architettonici Continua

Densità urbana

Nella discussione sulla città, il termine a cui sono stati attribuiti i più diversi significati e interpretazioni è densità. Densità urbana ha sempre avuto un significato mutevole e a volte è stato contemporaneamente sinonimo di vicinanza fisica e di diversità e ricchezza di esperienze. Quest’ultima è oggi l’interpretazione Continua

Manuale per la periferia. Strategie di progettazione per spazi suburbani

Spazio suburbano e organizzazione urbanistica: due temi che sono sembrati escludersi per molto tempo. La compenetrazione spaziale di città e campagna, con le relative contraddizioni funzionali, estetiche e tipologiche è stata finora affrontata soprattutto dal punto di vista degli aspetti ecologici, sociologici ed economici e dei requisiti infrastrutturali. Continua

Bachelor in architettura

Lo studio bachelor ha una durata di tre anni, durante i quali si devono acquisire 180 crediti (secondo il Sistema europeo di trasferimento dei crediti) e svolgere un tirocinio di sei mesi. L’inizio del primo semestre è possibile solo in autunno.

Per ampliare l’orizzonte della formazione generale, l’ETH di Zurigo e l’Università di Zurigo offrono una vasta gamma di corsi interdisciplinari, tra cui scienze umane, sociali e politiche.

La lingua del corso di studi è il tedesco, le lezioni e gli esami si tengono generalmente in tedesco e in inglese.
Al termine dello studio si ottiene il Bachelor of Science ETH in architettura (BSc ETH Arch).

Maggiori informazioni sul Bachelor in architettura

Master in architettura

Lo studio master in architettura dura due anni. Deve essere completato da un ulteriore tirocinio della durata di sei mesi. In totale è necessario ottenere 120 crediti.

L’inizio dello studio è possibile solo in autunno (tranne che per gli studenti del bachelor in architettura all’ETH di Zurigo).

La lingua del corso di studi è il tedesco. Le lezioni e gli esami si tengono generalmente in tedesco e in inglese.
Al termine dello studio si ottiene il Master of Science ETH in architettura (MSc ETH Arch).

Maggiori informazioni sul Master in architettura

Master architettura del paesaggio



Enhancing urban density through sustainable housing development strategies (in German: ANANAS – Angebotsstrategie NAchhaltig NAchverdichteter Städte) 

A growing number of people wish to enjoy the advantages of affordable accommodation in a dense urban environment and combine this with a socially and ecologically sustainable lifestyle. The project ANANAS aims to develop strategies that contribute to a housing stock which is attractive to this target group Continua

Aumentare la densità urbana attraverso strategie di sviluppo abitativo sostenibili (in tedesco: ANANAS – Angebotsstrategie NAchhaltig NAchverdichteter Städte)

Un numero sempre maggiore di persone si orienta verso i vantaggi offerti da alloggi convenienti in un ambiente urbano densamente popolato e li unisce a uno stile di vita socialmente ed ecologicamente sostenibile. Il progetto ANANAS intende sviluppare strategie che contribuiscono a creare un patrimonio edilizio interessante per Continua

Riparazione, manutenzione e assemblaggio urbano

Questo progetto evidenzia la riparazione e la manutenzione come caratteristiche delle infrastrutture e dell’ambiente edificato. Mentre gli sforzi attuali volti ad aumentare la densità delle città offrono speranze per una nuova rivoluzione urbana, riparazione e manutenzione diventano le caratteristiche principali dello sviluppo urbano nel 21° secolo. Le persone Continua

Come crescere: pianificazione per un utilizzo completamente sostenibile del territorio

Studio di strutture spaziali e proiezione di immagini teoriche di opportunità di pianificazione dinamiche Sfruttamento del territorio Background: le aree metropolitane sono sistemi organizzati in modo complesso, estremamente adattabili al mutare delle circostanze o all’emergere di nuove richieste di utilizzo. A minare la prevista crescita qualitativa futura sembra Continua

Kulturlandschaft (Paesaggio culturale)

Tutto ciò che l’uomo crea è cultura, incluso il territorio. Il paesaggio culturale è creato dalla continua interazione dell’uomo con la natura. Le sue caratteristiche regionali sono dovute alle condizioni naturali ed evolvono con il crescente sviluppo tecnologico della società che li abita. Anche le città sono parte Continua

L’Avana

Tra il 2004 e il 2007 è stato condotto SeDUT, un progetto di ricerca collaborativo svizzero-cubano sullo sviluppo urbano dell’Avana. La cattedra di Sociologia del Dipartimento di architettura del Politecnico federale di Zurigo ha collaborato con gli uffici di progettazione di Metron AG per dirigere i contributi svizzeri Continua

Urban Breeding Grounds

I paesaggi urbani delle regioni metropolitane sono in costante cambiamento. Questo non avviene in modo omogeneo su tutto il territorio, ma interessa ciclicamente interi quartieri. Aree un tempo considerate molto stabili possono cambiare nel corso di pochi anni mediante processi di trasformazione strutturali, economici, sociali o culturali, diventando aree Continua

Airports and Cities

Airports and Cities è una piattaforma di ricerca che unisce diversi progetti analizzando la complessa e multisfaccettata reciprocità dello sviluppo urbano e aeroportuale per capire meglio la città contemporanea e il suo meccanismo di urbanizzazione. Lo sviluppo urbano è fortemente determinato dalle infrastrutture di trasporto. Numerose stazioni ferroviarie che Continua

La valle del Nilo

Pur coprendo appena il 5% del territorio egiziano, la Valle del Nilo ospita il 95% della popolazione del paese. Questa fertile striscia di terra lunga più di un migliaio di km, inserita in una topografia caratterizzata da una vallata pianeggiate e confinante con il deserto, ha consentito la Continua

Belgrado

Abitata ininterrottamente sino dall’era neolitica, Belgrado è una delle più antiche città d’Europa, ma il suo sviluppo è caratterizzato da frequenti interruzioni e spaccature anziché dalla continuità di una crescita costante. L’identità di Belgrado dal punto di vista storico è legata sia all’Oriente (Bisanzio, l’impero ottomano), sia all’Occidente Continua

Thurgau: il progetto «zone silenziose»

Dal giugno 2006 un team di progetto di ETH Studio Basel lavora per Think Tank Thurgau, una fondazione a partecipazione pubblica e privata, alla realizzazione di progetti concreti per le «zone silenziose» nel canton Turgovia. Questa ricerca rappresenta la continuazione di uno studio sulla Svizzera concluso nel 2005 Continua

Casablanca

Simile a Hong Kong per la sua posizione strategica sulla costa dell’oceano Atlantico, Casablanca è una delle più antiche città globali. Dagli inizi dello scorso secolo, prima sotto il protettorato francese e successivamente, dal 1956 in poi, come centro economico del Marocco, la città ha conosciuto un’esplosione demografica, Continua

Hong Kong

La città asiatica di Hong Kong è caratterizzata da dinamiche demografiche ed economiche straordinarie. In passato sotto il dominio britannico, con il passaggio del potere, avvenuto nel 1997, la città ha subito un cambiamento radicale nel suo orientamento. La costituzione della Regione Amministrativa Speciale (RAS) di Hong Kong Continua

Florida

Oggetto di studio di questo semestre è stata la Florida centrale, un territorio che ha subito profondi cambiamenti nell’ultimo secolo; durante un periodo di tempo relativamente breve, una topografia urbana a più strati ha preso il posto di un ambiente caratterizzato da una natura selvaggia quasi tropicale. La Continua

Le Isole Canarie: open closed

I nostri primi passi sulle Isole Canarie sono stati accompagnati da dubbi e pregiudizi sul fatto che ci fosse qualcosa di interessante da vedere oltre all’usuale fenomeno che caratterizza lo sgradevole sviluppo del turismo di massa. Stavamo cercando di stabilire se potesse essere trovato qualcosa che potesse illuminare Continua

MetroBasel

Il master plan ha fallito. Basato su un concetto di città come entità nettamente definita e ben delimitata, con una forte preferenza per la vista in pianta con un approccio top-down, e concentrato sulla nozione di una condizione finale secondo cui la città deve tendere alla sua completezza, Continua

Nairobi

Nairobi è segnata da forti contrasti in fatto di benessere e qualità delle infrastrutture. Mentre nella zona occidentale della città si possono trovare alcuni dei quartieri più ricchi, con splendidi giardini e vasti campi da golf, Nairobi ospita una delle più grandi baraccopoli del continente, Kibera. Ma questa Continua

Beirut – Damasco

Possiamo osservare le città del Medio Oriente in un momento cruciale della storia. Con un ricco patrimonio architettonico e urbanistico, mentre stanno riscoprendo se stesse in un momento di svolta segnato da trasformazioni politiche e sottoposte a una (ri)costruzione di vaste dimensioni, queste città si confrontano con questioni Continua

Cairo

Situata strategicamente all’origine del Delta del Nilo, la regione circostante al Cairo è stata abitata ininterrottamente negli ultimi 5 millenni. Con Menfi, capitale dell’Antico Regno intorno al 3000 a. C., situata pochi chilometri a sud, le piramidi di Giza, costruite circa nel 2500 a. C., a ovest e Continua

Hoograven Invites You

Il progetto «Hoograven Invites You» è stato presentato l’anno scorso all’«Utrecht Manifest». Partendo da un confronto tra il Marocco urbano e l’Olanda urbana, l’obiettivo era quello di allargare i confini delle nostre conoscenze sulla qualità dell’ambiente urbano e dell’esperienza umana relativamente alla progettazione sociale, abbracciare l’informalità, definirne elementi Continua

Rivitalizzazione dell’Avenida Lecuna

Il progetto di rivitalizzazione dell’Avenida Lecuna a Caracas è un master plan collegato al Metro Cable San Augustin. Ha l’obiettivo di riqualificare le aree rimaste inutilizzate dopo la costruzione della linea 4 della metropolitana e creare nuovi edifici residenziali per famiglie a basso reddito e nuovi servizi per Continua

Il Metrocable di Caracas

Esperienze precedenti avevano mostrato che gli abitanti dei quartieri di Caracas sono ben informati e documentati e capiscono perfettamente le necessità della loro comunità, anche se non hanno esperienza di pianificazione e sviluppo urbano. L’esperienza degli abitanti, dei sindaci, dei funzionari del governo e di consulenti internazionali ha Continua