Manegg © Milan Rohrer
Manegg © Milan Rohrer

Dare forma al nostro habitat

Lo sviluppo territoriale in generale e lo sviluppo di paesaggi culturali nello specifico necessitano di specialisti e scienziati con una buona formazione. Tali figure devono disporre di un fondato bagaglio di conoscenze metodico-analitiche per poter analizzare i problemi presenti e futuri e concepire e attuare soluzioni adeguate, ovvero assumere compiti organizzativi di stampo ingegneristico.

Il master in Sviluppo territoriale e sistemi infrastrutturali offre una vasta formazione universitaria per progettisti e manager di ambienti territoriali edificati e dei relativi sistemi infrastrutturali. Un compito centrale di questo corso di studi è quello di fornire a studenti con background specialistici diversi l’opportunità di impiegare un linguaggio comune e una comprensione metodologica comune nelle aree di specializzazione sviluppo territoriale e sistemi di trasporto.

Il master offre agli studenti possibilità ideali per, da una parte, ottenere un’ampia formazione e, dall’altra, approfondire i settori specialistici pianificazione dei trasporti, sistemi di trasporti, sviluppo territoriale e pianificazione ambientale. Oltre alle materie obbligatorie e di approfondimento, che hanno lo scopo di ampliare il sapere specialistico e di conferire conoscenze approfondite in alcune aree, la formazione è completata da un’offerta formativa dell’ETH di Zurigo e dell’Università di Zurigo.

Nel terzo semestre deve essere elaborato un progetto interdisciplinare, curato congiuntamente dalle cattedre delle aree specialistiche. La tesi di master deve essere eseguita nel successivo quarto semestre e dura 16 settimane.

Sito web Master in Sviluppo territoriale e sistemi infrastrutturali

Brochure