
Informazioni sul dottorato
Il Dottorato di ricerca in Studi urbani e del paesaggio presso l’Istituto di studi urbani e del paesaggio del Dipartimento di Architettura affronta temi contemporanei relativi alla trasformazione urbana e ambientale. La ricerca abbraccia le discipline dell’architettura, dell’architettura del paesaggio, della progettazione urbana, della pianificazione territoriale e delle scienze sociali. Si concentra sulla produzione del paesaggio, sul territorio e sugli insediamenti umani a diversi livelli, da quello locale a quello globale. Questo può comprendere studi sul paesaggio e sulle ecologie progettate, strategie di progettazione, produzione di energia e di cibo, scorte e flussi di materiali, salute e sviluppo socioeconomico.
Il dottorato mira a promuovere un dibattito critico, affrontando in modo qualitativo e quantitativo sfide ambientali e sociali urgenti, e promuove una ricerca indipendente, innovativa e proattiva impegnata verso i processi di cambiamento ambientale nel loro più ampio contesto culturale, economico, politico, sociale, storico e teorico.
Il programma è strutturato come una ricerca collettiva continua; ogni semestre è unico e si raccomanda ai candidati di partecipare ad almeno due semestri consecutivi (il semestre autunnale e il semestre primaverile successivo). Considerando che i paesaggi combinano aspetti socio-economici, infrastrutturali ed ecologici, il semestre autunnale adotta una prospettiva analitica che si concentra su scienze sociali, pianificazione territoriale, infrastruttura e tecnologia, mentre il semestre primaverile introduce una prospettiva orientata al design e pone l’accento sulla pratica dialogica, partecipativa ed ecologica.
Cattedre partecipanti
- Cattedra di Storia e teoria urbanistica, Prof. Dr. Tom Avermaete
- Cattedra di Architettura del paesaggio, Prof. Dr. Teresa Galí-Izard
- Cattedra di Architettura del paesaggio, Prof. Christophe Girot
- Cattedra di Architettura e urbanistica, Prof. Hubert Klumpner
- Cattedra di Architettura e trasformazione urbanistica, Prof. Freek Persyn
- Cattedra di Sociologia, Prof. Dr. Christian Schmid
- Cattedra di Architettura e pianificazione territoriale, Prof. Milica Topalovic
- Cattedra di Architettura del paesaggio, Prof. Günther Vogt
Sebbene sia auspicabile un allineamento generale con i programmi di ricerca e le competenze delle rispettive cattedre, il dottorato è aperto anche a candidati che si presentano con il proprio argomento di ricerca. Non contattare i professori direttamente. Le candidature devono essere indirizzate all’intera facoltà e sono valutate esclusivamente in relazione al loro contenuto.
Qualifiche, occupazione e altri criteri
Alla data di scadenza del bando i candidati devono essere in possesso di un master universitario (equivalente a FHEQ-Level 7) in architettura, architettura del paesaggio, progettazione urbana, pianificazione urbana, scienze sociali o settori affini.
Il dottorato prevede un finanziamento di tre anni. I candidati selezionati saranno assunti al 100% e riceveranno un contratto di dottorato presso il Politecnico Federale di Zurigo con stipendi mensili secondo la «fascia standard». Per un calcolo dettagliato degli stipendi, fare riferimento qui.
Durante il dottorato è richiesta la residenza a Zurigo ed è obbligatoria un’adeguata conoscenza della lingua inglese (sia parlata che scritta).
Processo di candidatura
- DEADLINE EXTENDED to 22 March 2022, 23:59 CET in solidarity with students facing war and conflict situations across the world.
- Metà aprile 2022: comunicazione ai candidati ammessi ai colloqui.
- Fine aprile 2022: colloqui con i candidati.
- Inizio maggio 2022: comunicazione ai candidati selezionati.
- 1° ottobre 2022: inizio del dottorato.
Documenti per la candidatura
- Lettera di motivazione (1 pagina).
- Descrizione generale del progetto di ricerca (max. 4 pagine, + max. 3 illustrazioni, + bibliografia + timeline di progetto).
- Curriculum vitae (incluse pubblicazioni, portfolio, selezione di lavori eseguiti, max. 10 pagine).
- Testo pubblicato se disponibile (1 testo, max. 15 pagine).
- 1-2 lettere di referenze.
Candidature incomplete e/o con un numero di pagine superiore a quanto richiesto non saranno considerate. Tutti i documenti devono essere presentati in inglese. Il dottorato accetta esclusivamente candidature presentate attraverso il portale di candidatura online. Le candidature inviate via e-mail o posta non saranno considerate.
Maggiori informazioni
I candidati sono invitati a fare riferimento alle Domande frequenti (FAQ) prima di rivolgersi ai coordinatori del programma. Solo per domande che non possono essere affrontate attraverso le FAQ contattare Nitin Bathla o Seppe De Blust a lus@arch.ethz.ch . Le richieste inviate a qualsiasi altra email non verranno prese in considerazione.