MAS, DAS und CAS ETH in Raumplanung 2019/21

Bewerbungsfenster: 1. Januar bis 30. April 2019. Die Raumplanung in der Schweiz steht vor grossen Herausforderungen. Revision und Umsetzung des Raumplanungsgesetzes samt Integration der Infrastrukturen sind wichtige Themen der aktuellen politischen Diskussion. Zentrales Anliegen ist eine nachhaltige Gestaltung und Nutzung unseres Lebensraumes.

Idea spazio territorio



Con il gentile sostegno di



L’Archivio NSL è stato fondato nel 2001, e dal 2007 è parte integrante dell’Archivio dell’Istituto di storia e teoria dell’architettura (Archivio gta) del Politecnico federale di Zurigo. Nell’Archivio NSL è conservato il patrimonio documentario relativo all’architettura del paesaggio e alla pianificazione territoriale in Svizzera.

Rispetto agli altri Paesi, in Svizzera l’istituzionalizzazione della pianificazione territoriale è avvenuta tardi. Per molto tempo la pianificazione è stata caratterizzata dall’impegno di pochi attori, tra cui anche pianificatori indipendenti e lo stesso Politecnico federale di Zurigo. L’Archivio NSL conserva un ampio patrimonio documentario relativo al settore della pianificazione territoriale, tra cui il lascito di Hans Marti, i fondi dell’Istituto per la pianificazione locale, regionale e nazionale (Istituto ORL), quelli dell’Istituto per la pianificazione del traffico e per sistemi di trasporto (IVT) del Politecnico federale di Zurigo, quelli di Planpartner AG (Zurigo) e lo studio per la Nuova ferrovia transalpina (NFTA, 1986-1988).

Uno degli elementi centrali del patrimonio documentario dell’architettura del paesaggio è formato dalla dinastia degli architetti di giardini Theodor Froebel, Otto Froebel e Robert Froebel, così come Gustav Ammann, Peter Ammann, Eduard Neuenschwander e Dieter Kienast, che insieme coprono quasi 150 anni di storia dell’orticoltura svizzera.

Maggiori informazioni sul patrimonio documentario e sul suo utilizzo sono disponibili nell’Archivio gta. Lasciti relativi all’architettura di giardini e paesaggistica della Svizzera si trovano anche nell’Archivio per l’architettura del paesaggio svizzera ASLA.



EiR PD Dr. Joris Van Wezemael, Dr. Markus Nollert | Spatial Transformation Laboratories (STL)

Joris Van Wezemael è stato professore di Geografia antropica presso l’Université de Fribourg e CEO a capo dei mandati di una fondazione di investimento immobiliare del gruppo Pensimo. Dal 2019 è Executive-in-Residence presso l’IRL/STL del Politecnico federale di Zurigo.
Markus Nollert è il fondatore di urbanista.ch (bureau für raumentwicklung) e, dall’agosto 2018, direttore del gruppo Spatial Transformation Laboratories (STL) dell’IRL. In aggiunta alle proprie attività di ricerca e insegnamento coordina la prosecuzione delle attività didattiche presso il Dipartimento di sviluppo territoriale.

Transformation of Urban Landscapes

7 Sessions on selected Mondays, 10:00–12:00 ETH Zurich, Hönggerberg, HIL E 4. Cities and their planning have always been complex. The era of globalization exposed and brought to the fore this complexity. The reason behind this is the networking of hitherto rather iso­ lated places and systems across Continua

New Perspectives in Spatial Development

21/22 February | ETH Zurich, Hönggerberg. 21 February | HIT E 51 08:00–08:45 Dr. Emanuele Strano, MindEarth, Switzerland: «Complex networks and spatial planning across time and scales» 09:15–10:00 Dr. Franziska Sielker, University of Cambridge, Department of Land Economy, Great Britain and Northern Ireland: «Thinking and Acting in Areas of Continua

Schweizweite Abschätzung der Nutzungsreserven 2017

Professur für Raumentwicklung. Im vdf Verlag auch als E-Book erhältlich. Eine wichtige Erkenntnis ist, dass in den rechtskräftigen Bauzonen weiterhin Nutzungsreserven für 1,0 bis 1,8 Millionen zusätzliche Einwohner bestehen. Die Studie belegt, dass weiterhin Nutzungsreserven und vielfältige Möglichkeiten für die Innenentwicklung vorhanden sind, aber nur teilweise systematisch erfasst werden. Continua

Gestione di paesaggi teleaccoppiati per la fornitura sostenibile di servizi ecosistemici e per la riduzione della povertà

Programma svizzero di ricerca sulle sfide globali per lo sviluppo (programma r4d) Introduzione Questo progetto mira a esplorare percorsi concreti per mezzi di sostentamento sostenibili in paesaggi forestali di confine ed esplora come l’apprendimento transdisciplinare tra multipli soggetti interessati apre percorsi verso la governance adattiva di sistemi socio-ecologici Continua

Elaborazione di indicatori del suolo per uno sviluppo spaziale sostenibile

Introduzione Insieme all’acqua e all’aria, il suolo è uno degli elementi più importanti per la vita dell’uomo: oltre ad essere coltivato da secoli, fornisce numerosi benefici attraverso i servizi ecosistemici (SE), dall’approvvigionamento alimentare alla ricerca e lo sviluppo di farmaci, passando per la regolazione del dilavamento superficiale. È Continua

RECREATE Switzerland

Valutazione dei futuri impatti del cambiamento climatico e della decarbonizzazione della mobilità e del settore energetico sulle attività ricreative all’aperto in Svizzera Introduzione Si prevede che la crescita demografica, il rapido sviluppo tecnologico dei trasporti, il cambiamento climatico e il passaggio alla produzione domestica di energia rinnovabile in Continua

MtnPATHS

Percorsi per l’adattamento dei sistemi socio-ecologici montani al cambiamento globale Introduzione I sistemi socio-ecologici (SSE) montani contribuiscono in modo significativo ai servizi ecosistemici su scala locale, regionale e globale. Tuttavia sono altamente vulnerabili ai cambiamenti climatici, politici e socio-economici, che si sommano alla durezza naturale del clima, alla Continua

Evoluzione della pianificazione agricola (PAgr+)

Introduzione Un importante motivo per l’insufficiente attuazione delle pianificazioni è rappresentato dalla mancanza di accettazione e cooperazione da parte delle parti coinvolte. Spesso gli addetti ai lavori si concentrano sui contenuti della pianificazione; la comunicazione serve in prima istanza a raccogliere ulteriori informazioni settoriali e specialistiche. Le pianificazioni Continua

Mappatura di servizi ecosistemici in paesaggi urbani | Future Cities Lab

Introduzione In città tropicali come Singapore sono forniti servizi ecosistemici, ma per comprendere come, occorre classificare diverse tipologie urbane in modo sistematico e centrato sui dati. Data l’alta eterogeneità della copertura del suolo nelle città, il livello di dettaglio disponibile nei recenti dati satellitari e le nuove tecniche Continua

ENERGYSCAPE

Il progetto ENERGYSCAPE elabora delle raccomandazioni come base per una strategia paesaggistica con un mix di sistemi energetici rinnovabili. A tal scopo lavoreremo a stretto contatto con partner dalla ricerca e dalla pratica ambientali ed energetiche. Per riuscire nella svolta energetica, occorre integrare con successo nel nostro paesaggio Continua

CHECNET

Abbinamento di reti antropogene ed ecologiche per una pianificazione sostenibile del paesaggio e del traffico. Introduzione In molti luoghi le reti antropogene, costituite da insediamenti e strade, compromettono quelle ecologiche, che mettono in comunicazione tra di loro gli spazi vitali naturali. Reti ecologiche ben collegate sono indispensabili per Continua