Categoria: Non categorizzato
OMG (Testsite, work in progress)
In order to promote psychological wellbeing for all people studying and working at The Department of Architecture the OMG (On Mental Goodness) has been established in 2019. The OMG Commission consists of students, staff, and professors and aims to make the D-ARCH a healthy and constructive place for everyone. We are responsible for understanding, Continua
«The NSL provides a great platform.»
Hubert Klumpner ist für zwei Jahre neuer Leiter des Netzwerks Stadt und Landschaft (NSL). Er spricht von den bevorstehenden globalen Herausforderungen und deren Übersetzung in konkrete Projekte, die als logische Konsequenz von Studierenden der Bereiche Architektur, Städtebau und Raumentwicklung in Zusammenarbeit angegangen werden.
Are Integrated Infrastructure Networks Governable in Contemporary City Regions?
Guest: Prof. Dr. Michael Neuman, Professor of Sustainable Urbanism, Faculty of Architecture and the Built Environment, University of Westminster. The very possibility of governance that is critical — in terms of providing robust human rights, meaningful participative democracy, equitable distribution of wealth, goods and services, and strong environmental Continua
Casa del viticoltore di Richterswil ZH, 1780 ca
Pianificazione del territorio – retrospettiva e prospettiva futura
I cambiamenti sul territorio avvengono spesso a piccoli passi, ma sono poi visibili per molto tempo. Quello che noi percepiamo adesso in relazione all’ambiente costruito e al paesaggio che ci circonda si è sviluppato nei suoi tratti essenziali da anni, decenni, o addirittura secoli. Ciò che costruiamo oggi Continua
La pianificazione del territorio concerne tutti noi!
Tutti noi, con i nostri comportamenti influenziamo il territorio. Siamo noi a decidere dove abitare, come spostarci e dove trascorrere il tempo libero. Tutto ciò ha degli effetti sullo spazio. La pianificazione del territorio è quindi nelle nostre mani. È un processo democratico e partecipativo. Realizzata grazie al Continua
La pianificazione del territorio crea qualità di vita
La pianificazione del territorio ha il compito di permettere a tutte le persone di vivere in insediamenti decorosi. Questo obiettivo può essere raggiunto solo se l’ente pubblico e i committenti privati si assumono insieme la responsabilità del contesto residenziale e si prendono cura della cultura della costruzione. Realizzata Continua
La pianificazione del territorio protegge dai pericoli naturali
Grazie alla pianificazione del territorio è possibile prevenire i danni dovuti alle forze della natura. Infatti, essa indica dove è sicuro costruire e dove invece, per motivi di sicurezza, non si dovrebbe edificare. La pianificazione del territorio protegge la popolazione, gli edifici e gli impianti. Realizzata grazie al Continua