MAS, DAS und CAS ETH in Raumplanung 2019/21

Bewerbungsfenster: 1. Januar bis 30. April 2019. Die Raumplanung in der Schweiz steht vor grossen Herausforderungen. Revision und Umsetzung des Raumplanungsgesetzes samt Integration der Infrastrukturen sind wichtige Themen der aktuellen politischen Diskussion. Zentrales Anliegen ist eine nachhaltige Gestaltung und Nutzung unseres Lebensraumes.

Idea spazio territorio



Con il gentile sostegno di



L’Archivio NSL è stato fondato nel 2001, e dal 2007 è parte integrante dell’Archivio dell’Istituto di storia e teoria dell’architettura (Archivio gta) del Politecnico federale di Zurigo. Nell’Archivio NSL è conservato il patrimonio documentario relativo all’architettura del paesaggio e alla pianificazione territoriale in Svizzera.

Rispetto agli altri Paesi, in Svizzera l’istituzionalizzazione della pianificazione territoriale è avvenuta tardi. Per molto tempo la pianificazione è stata caratterizzata dall’impegno di pochi attori, tra cui anche pianificatori indipendenti e lo stesso Politecnico federale di Zurigo. L’Archivio NSL conserva un ampio patrimonio documentario relativo al settore della pianificazione territoriale, tra cui il lascito di Hans Marti, i fondi dell’Istituto per la pianificazione locale, regionale e nazionale (Istituto ORL), quelli dell’Istituto per la pianificazione del traffico e per sistemi di trasporto (IVT) del Politecnico federale di Zurigo, quelli di Planpartner AG (Zurigo) e lo studio per la Nuova ferrovia transalpina (NFTA, 1986-1988).

Uno degli elementi centrali del patrimonio documentario dell’architettura del paesaggio è formato dalla dinastia degli architetti di giardini Theodor Froebel, Otto Froebel e Robert Froebel, così come Gustav Ammann, Peter Ammann, Eduard Neuenschwander e Dieter Kienast, che insieme coprono quasi 150 anni di storia dell’orticoltura svizzera.

Maggiori informazioni sul patrimonio documentario e sul suo utilizzo sono disponibili nell’Archivio gta. Lasciti relativi all’architettura di giardini e paesaggistica della Svizzera si trovano anche nell’Archivio per l’architettura del paesaggio svizzera ASLA.



EiR PD Dr. Joris Van Wezemael, Dr. Markus Nollert | Spatial Transformation Laboratories (STL)

Joris Van Wezemael è stato professore di Geografia antropica presso l’Université de Fribourg e CEO a capo dei mandati di una fondazione di investimento immobiliare del gruppo Pensimo. Dal 2019 è Executive-in-Residence presso l’IRL/STL del Politecnico federale di Zurigo.
Markus Nollert è il fondatore di urbanista.ch (bureau für raumentwicklung) e, dall’agosto 2018, direttore del gruppo Spatial Transformation Laboratories (STL) dell’IRL. In aggiunta alle proprie attività di ricerca e insegnamento coordina la prosecuzione delle attività didattiche presso il Dipartimento di sviluppo territoriale.

Transformation of Urban Landscapes

7 Sessions on selected Mondays, 10:00–12:00 ETH Zurich, Hönggerberg, HIL E 4. Cities and their planning have always been complex. The era of globalization exposed and brought to the fore this complexity. The reason behind this is the networking of hitherto rather iso­ lated places and systems across Continua

New Perspectives in Spatial Development

21/22 February | ETH Zurich, Hönggerberg. 21 February | HIT E 51 08:00–08:45 Dr. Emanuele Strano, MindEarth, Switzerland: «Complex networks and spatial planning across time and scales» 09:15–10:00 Dr. Franziska Sielker, University of Cambridge, Department of Land Economy, Great Britain and Northern Ireland: «Thinking and Acting in Areas of Continua

SMARTIES: Scheduling Methods for Automated Railway Timetabling Improving the Efficiency of Smartrail [Metodi di programmazione per orari ferroviari automatizzati volti a migliorare l’efficienza di Smartrail]

Secondo le previsioni, in futuro la domanda di trasporto pubblico è destinata a crescere in modo significativo. Per gestire questo aumento, le Ferrovie Federali Svizzere FFS hanno lanciato il programma SmartRail 4.0, nel cui ambito la capacità della rete ferroviaria svizzera sarà aumentata fino al 30%. Generalmente modifiche Continua

Towards Autonomous Driving Trains in Mixed Traffic Networks: Setups and Optimization Methods for Energy Efficient Driving and Integration into Traffic Management Systems [Verso treni a guida autonoma in reti a traffico misto: sviluppo e ottimizzazione di metodi per una guida efficiente dal punto di vista energetico e per l’integrazione in sistemi per la gestione del traffico]

Durante la guida del treno, gli obiettivi principali del macchinista sono garantire la sicurezza, rispettare l’orario del servizio e, se questi sono soddisfatti, migliorare l’efficienza energetica del servizio e il comfort dei passeggeri, rispettando al tempo stesso le procedure operative standard stabilite dalle imprese ferroviarie. Una circolazione di Continua

OMISM On board Monitoring for Integrated Systems Understanding & Management Improvement in Railways [Monitoraggio di bordo per la comprensione di sistemi integrati e il miglioramento della gestione delle ferrovie]

Comprendere cosa misurare, e come modellarlo, per fornire valore aggiunto alla manutenzione predittiva ferroviaria L’obiettivo di questo progetto è cambiare l’attuale paradigma di monitoraggio e valutazione delle condizioni delle ferrovie. La presente proposta mira a comprendere il potenziale di utilizzo dei dati di misurazione di bordo ottenuti in Continua

Prof. Dr. Francesco Corman | Sistemi di trasporto

Francesco Corman è professore di Sistemi di trasporto presso l’Istituto per la pianificazione del traffico e per i sistemi di trasporto (IVT). Dopo aver insegnato presso l’Università tecnica di Delft e l’Università di Leuven, è diventato docente al Politecnico federale di Zurigo nel 2017. I suoi principali campi di ricerca includono l’esercizio e il controllo dei sistemi di trasporto pubblico, la gestione, la logistica e la manutenzione del traffico ferroviario.

DADA: Dynamic Data Driven Approaches for Stochastic Delay Propagation Avoidance in Railways [Approcci dinamici basati sui dati per evitare la propagazione stocastica del ritardo nelle ferrovie]

Ridurre i ritardi ferroviari, la loro variabilità e propagazione, considerando l’esercizio come un processo stocastico e considerando esplicitamente i ritardi attuali e possibili in futuro. L’obiettivo di questo progetto è sviluppare un insieme di approcci algoritmici interconnessi che migliorino l’esercizio ferroviario attraverso il coordinamento del traffico in tempo Continua