Virtuelle Landschaften zur partizipativen Planung – Optimierung von 3D Landschaftsvisualisierungen zur Informationsvermittlung

Publikationsreihe des Instituts für Raum- und Landschaftsentwicklung (IRL), ETHZ, IRL-Bericht 5. Zürich: vdf Hochschulverlag AG.  PDF In dem Buch werden Darstellungsprinzipien für 3D Landschafts-visualisierungen zum Einsatz in partizipativen Planungsprozessen konkretisiert. Ausgehend vom Informationsbedarf und den technischen Möglichkeiten der Visualisierung sowie der Umsetzung von Prinzipien der Kommunikationswissenschaften werden konkrete Continua

Accessibility long term perspectives

In: Journal of Transport and Land Use, 1 (2) 5-22.  PDF The paper reflects about the effects of improved accessibility and its correlated lower generalized cost of contact at a number of different spatial and temporal scales based on a conceptual model and empirical data analysis.

Programmi di misure intervento ottimali per reti di infrastrutture urbane

Le reti di infrastrutture urbane sono le arterie vitali della società urbana moderna, provvedendo al e ci riforniscono rifornimento di acqua, elettricità, gas, telecomunicazioni e mobilità. Per mantenere questi servizile è necessario che tali reti vengano sottoposte periodicamente a manutenzione, riparazione, ammodernamento e modifiche. Tuttavia, nonostante un accuratao Continua

Progetto di un’applicazione per rilevare i viaggi europei a lunga distanza basata su una rete internazionale di esperti

Nell’ambito del quinto programma quadro, la Commissione Europea, Direzione Generale dell’Energia e dei Trasporti, ha avviato un progetto sulla mobilità a lunga distanza dei suoi cittadini, in collaborazione con un consorzio internazionale di aziende e istituti di ricerca. Le statistiche relative al trasporto di passeggeri a livello europeo Continua

Accessibilità territoriale e dinamiche dell’interrelazione pendolare in Germania e in Svizzera dal 1970 al 2005

Al centro di questa ricerca si trova il cambiamento nella struttura degli schemi di comportamento dei pendolari per lavoro e il loro comportamento come elemento della dinamica dell’accessibilità territoriale e della distribuzione della popolazione dal 1970. Questa ricerca sostiene tre ipotesi presentate nella letteratura: a) col passare del Continua

Modelli senza dati (personal)?

I modelli della domanda di traffico hanno bisogno di una crescente quantità di dati sempre più dettagliati che ne aumentano notevolmente la complessità. In questa sede appare necessario contrastare tale tendenza formulando un modello alternativo che si avvalga esclusivamente di dati aggregati e anonimi. Ambito e scopo del Continua

Biografie della mobilità

Un approccio del corso di vita al comportamento di viaggio e alla scelta residenziale (D-A-CH) Negli ultimi anni, l’approccio della biografia della mobilità è stato sviluppato per studiare la stanzialità e i cambiamenti nel comportamento di viaggio degli individui durante il corso della loro vita. Ci si aspetta Continua