Department / Institute: Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e geomatica (D-BAUG)
NSL Veranstaltungsplakat Herbstsemester 2009
NSL Veranstaltungsplakat Frühjahrssemester 2009
NSL Veranstaltungsplakat Herbstsemester 2008
NSL Veranstaltungsplakat Frühjahrssemester 2008
NSL Veranstaltungsplakat Herbstsemester 2007
NSL Veranstaltungsplakat Frühjahrssemester 2007
La regione di Lavaux
Questo servizio è mandato in onda una settimana prima della votazione sull’iniziativa popolare per la protezione della regione di Lavaux, promossa dall’ambientalista Franz Weber. Grazie all’esito favorevole dello scrutinio, dal 1977 il Lavaux è tutelato dalla Costituzione del Cantone di Vaud. Nel maggio 2007, inoltre, è stato inserito Continua
Un villaggio diventa città
Dopo la seconda guerra mondiale la pressione esercitata dagli insediamenti urbani aumenta notevolmente, trasformando molti piccoli villaggi in città satellite. Questo servizio presenta la situazione che precede l’entrata in vigore della legge federale sulla pianificazione del territorio. Collegamento agli archivi dell’ RTS
Surlej
Nel 1965 un consorzio edile propone di trasformare il paesino di Surlej nell’Alta Engadina in una cittadina di circa 25 000 abitanti. Il progetto viene respinto grazie all’opposizione organizzata dall’Associazione «Pro Surlej». Questa testimonianza di un engadinese è un estratto di un servizio più lungo. Collegamento agli archivi Continua
Restare o partire?
In questo servizio del 1972 viene chiesto ai proprietari fondiari del comune vallesano di Savièse, situato nei pressi di Sion, se avevano venduto del terreno o se avevano intenzione di farlo, e per quale motivo. Si tratteggia così la situazione degli abitanti di un paesino di montagna posti Continua
La pianificazione del territorio svizzero
Due settimane prima della diffusione di questo servizio, il 14 settembre 1969, viene approvato l’articolo costituzionale sulla pianificazione del territorio. Ecco perché nel corso del convegno dell’Associazione svizzera per la pianificazione del territorio (VLP-ASPAN) si cerca di rispondere alla domanda «In cosa consiste la pianificazione del territorio?». Il Continua
Lo smaltimento dei rifiuti
È dagli anni Cinquanta che i comuni svizzeri sono confrontati alle problematiche dell’approvvigionamento e dello smaltimento. L’aumento dei rifiuti urbani e delle acque reflue impone ingenti investimenti e una collaborazione fra comuni. Collegamento agli archivi dell’ Memobase
Visita in Valle di Blenio
La Valle di Blenio è un esempio lampante dei problemi che le regioni di montagna incontrano nel dopoguerra, in primis l’esodo dai villaggi rurali. La Svizzera cerca soluzioni per le aree di montagna, ad esempio con la ricomposizione particellare, per mantenere le coltivazioni nelle valli. Collegamento agli archivi Continua
La nuova autostrada Lamone-Melide
Inizialmente la costruzione delle strade nazionali è interamente votata al progresso: la Svizzera vuole realizzare una nuova rete viaria lungimirante e all’avanguardia. All’epoca le ripercussioni sul paesaggio e sulla struttura degli insediamenti urbani sono l’ultimo dei suoi pensieri. Collegamento agli archivi dell’ Memobase
Il nuovo quartiere losannese del «Flon»
Per smaltire il crescente traffico che attanaglia Losanna, si prevede di riconfigurare l’ex quartiere industriale del Flon, costruendo un impianto stradale su due livelli per il traffico di transito e il traffico cittadino. Il progetto tuttavia non viene realizzato: negli ultimi anni, infatti, il Flon si è trasformato Continua
A1 Losanna-Ginevra
In occasione dell’Esposizione nazionale del 1964 viene inaugurato il tratto autostradale fra Losanna e Ginevra, un evento celebrato come «un grande giorno per la Svizzera motorizzata». Nel costruire la rete viaria nazionale, però, si dà ben poco peso alle ripercussioni che le nuove infrastrutture hanno sulle zone interessate. Continua
I provvedimenti contro le valanghe
L’inverno delle valanghe
91 morti, numerosi edifici distrutti e interi villaggi sfigurati: questo il tragico bilancio dell’inverno delle valanghe del 1951. In risposta alla serie di calamità naturali, si adottano misure per proteggere la popolazione: innanzitutto boschi e opere di premunizione e poi, dal 1960, anche carte dei pericoli. Collegamento agli Continua