Maarten van Strien | Planung von Landschaft und Urbanen Systemen (PLUS), Prof. Dr. Adrienne Grêt-Regamey

From conformance to performance? A comparative analysis of the European Union territorial policy trends in Serbia and Bosnia and Herzegovina.

As several Western Balkans countries aspire to become members of the European Union (EU) in the (near) future, it is interesting to explore to what extent EU territorial trends are adopted in both the official national regulations and spatial planning practice. To do so, we: 1) screen EU Continua

Valutazione dell’autocontrollo

In considerazione della crescente domanda di mobilità e soprattutto al fine di ridurre i problemi che ne derivano nelle regioni urbane, come formazione di code, perdite di tempo, influssi negativi sull’ambiente ecc., negli ultimi decenni è stato sviluppato e implementato un gran numero di approcci alla gestione del Continua

Time to Green [Tempo prima della fase verde]

Di fronte ai recenti sviluppi in ambito viario, il Dipartimento del traffico [Dienstabteilung Verkehr, DAV] della città di Zurigo è interessato all’equipaggiamento e alla preparazione dei propri sistemi di gestione del traffico in vista dell’era V2X. Sulla base dei vari progetti presentati nell’ambito di conferenze IST, il DAV Continua

«Densifying Switzerland»: accettazione e sostegno pubblico a progetti di densificazione in città svizzere

Il progetto di ricerca “Densifying Switzerland”, finanziato dal FNS, esamina i fattori che influenzano l’accettazione e il sostegno democratico locale a progetti di densificazione nelle 162 città svizzere. La densificazione è il paradigma centrale delle attuali revisioni della Legge federale sulla pianificazione del territorio. C’è un vasto consenso Continua

Sviluppo urbano a prova di futuro. Valutazione dell’impatto delle risorse flessibili nella gestione di scenari futuri incerti

Il progetto è stato finanziato dal Network City and Landscape (NSL) con l’intento di studiare l’impatto delle configurazioni flessibili nella gestione dell’incerta domanda futura di uffici. La potenziale crescita della modalità di lavoro a distanza è fonte di grande incertezza per quanto riguarda la domanda futura di uffici. Continua

Quadro di sostegno decisionale multi-stakeholder per l’identificazione e la valutazione di interventi di miglioramento della resilienza per sistemi infrastrutturali interdipendenti

I sistemi infrastrutturali sono soggetti a eventi rischiosi che ne compromettono la funzionalità e da cui scaturiscono conseguenze dirette e indirette sia per i relativi stakeholder che per il pubblico. Pertanto i responsabili delle infrastrutture devono mettere in atto interventi volti a migliorare la resilienza del proprio sistema Continua

Mantenimento della stabilità dell’orario ferroviario e gestione delle riserve di programmazione oraria tramite la pianificazione digitalizzata degli interventi sui binari (STABILITY)

Il futuro del trasporto su rotaia vedrà fluire senza intoppi i treni passeggeri e merci dal luogo di provenienza a quello di destinazione. Le potenziali interruzioni dovute a inconvenienti ferroviari verranno previste attraverso il largo uso di tecnologie di sorveglianza e saranno evitate tramite l’implementazione di piani d’azione Continua