Reasons to feel confident

From bridges and tunnels to railways, Switzerland has always invested heavily in the upkeep of its infrastructure. But how does it keep everything operating safely and smoothly while also instilling confidence that nothing will go wrong? Read the full article at ETH News

Overcoming challenges in cost-benefit analysis of urban cycling infrastructure

This paper explores the challenges in conducting Cost-Benefit Analysis (CBA) for urban cycling infrastructure. The authors discuss two key difficulties: determining the objective safety benefits and estimating the costs associated with implementing the infrastructure. To overcome these challenges, the authors conducted a study in Zürich, aiming to convert Continua

E-Bike City

E-Bike City è un progetto faro del Dipartimento di ingegneria civile, ambientale e geomatica (D-BAUG) dell’ETH di Zurigo. Nei prossimi tre anni sette cattedre studieranno congiuntamente le ripercussioni di un futuro urbano che conferisce la massima priorità a biciclette, micromobilità e trasporti pubblici. Principi Priorità a biciclette e Continua

Hands-​on Material testing (photo credit: Natalia Kobylinska)
Prove pratiche sui materiali (foto di Natalia Kobylinska)

earth. bio-based. reused.

Pensa in modo rigenerativo!

È il momento di andare oltre la sostenibilità. In tutto il mondo stanno emergendo soluzioni alternative da risorse locali, come terra e materiali a base biologica e riutilizzati, e stanno dando vita a un output rigenerativo grazie alla loro capacità di contribuire al ripristino e al miglioramento dell’ambiente naturale e sociale circostante. Tuttavia non sono ancora diffuse nel settore edilizio a causa della mancanza di informazioni tra i decisori e della mancanza di competenze tra i professionisti.

Il MAS/CAS ETH in Regenerative Materials e i programmi di formazione ETH internazionali lanciati dalla cattedra di Edilizia sostenibile dell’ETH di Zurigo mirano ad affrontare questo problema. Trasmettono le conoscenze e le competenze necessarie per mettere in discussione le nostre tecniche di costruzione convenzionali e per promuovere i materiali rigenerativi dall’estrazione delle risorse al cantiere, al funzionamento e al fine vita dei materiali da costruzione, fin dalla fase preliminare del programma di costruzione.

Pagina web CAS ETH in Regenerative Materials



Sviluppo urbano a prova di futuro. Valutazione dell’impatto delle risorse flessibili nella gestione di scenari futuri incerti

Il progetto è stato finanziato dal Network City and Landscape (NSL) con l’intento di studiare l’impatto delle configurazioni flessibili nella gestione dell’incerta domanda futura di uffici. La potenziale crescita della modalità di lavoro a distanza è fonte di grande incertezza per quanto riguarda la domanda futura di uffici. Continua

Quadro di sostegno decisionale multi-stakeholder per l’identificazione e la valutazione di interventi di miglioramento della resilienza per sistemi infrastrutturali interdipendenti

I sistemi infrastrutturali sono soggetti a eventi rischiosi che ne compromettono la funzionalità e da cui scaturiscono conseguenze dirette e indirette sia per i relativi stakeholder che per il pubblico. Pertanto i responsabili delle infrastrutture devono mettere in atto interventi volti a migliorare la resilienza del proprio sistema Continua

Mantenimento della stabilità dell’orario ferroviario e gestione delle riserve di programmazione oraria tramite la pianificazione digitalizzata degli interventi sui binari (STABILITY)

Il futuro del trasporto su rotaia vedrà fluire senza intoppi i treni passeggeri e merci dal luogo di provenienza a quello di destinazione. Le potenziali interruzioni dovute a inconvenienti ferroviari verranno previste attraverso il largo uso di tecnologie di sorveglianza e saranno evitate tramite l’implementazione di piani d’azione Continua

Strategie a prova di futuro per reti di trasporto resilienti contro gli eventi estremi (FORESEE)

I rischi sistemici legati al trasporto non sono ben compresi tra modalità, regioni e settori interdipendenti critici diversi e ciò crea incertezza riguardo ai rischi derivanti da una grave interruzione del sistema. Mancano programmi di resilienza, soprattutto a lungo termine, integrati nell’infrastruttura di trasporto per via dell’incapacità di Continua