From conformance to performance? A comparative analysis of the European Union territorial policy trends in Serbia and Bosnia and Herzegovina.

As several Western Balkans countries aspire to become members of the European Union (EU) in the (near) future, it is interesting to explore to what extent EU territorial trends are adopted in both the official national regulations and spatial planning practice. To do so, we: 1) screen EU Continua

«Densifying Switzerland»: accettazione e sostegno pubblico a progetti di densificazione in città svizzere

Il progetto di ricerca “Densifying Switzerland”, finanziato dal FNS, esamina i fattori che influenzano l’accettazione e il sostegno democratico locale a progetti di densificazione nelle 162 città svizzere. La densificazione è il paradigma centrale delle attuali revisioni della Legge federale sulla pianificazione del territorio. C’è un vasto consenso Continua

Zurich, a Sanctuary City?

28 October 2019, 18:00 – 19:30 | ETH Zurich, Leonhardstrasse 21, LEE E 101. This event is part of the series of events «Sanctuary Cities in Switzerland?», which takes place in Zurich, Berne and Geneva. The speakers in these events outline the developments in urban migration policies in support of Continua

Analisi della politica urbana

Le trasformazioni sociali, ambientali e tecnologiche si accentuano in contesti densi e spingono le città e le regioni metropolitane in prima linea nell’affrontare problemi politici complessi. Che si tratti di rispondere al cambiamento climatico, alla migrazione, alla povertà o alla limitata disponibilità di terreno o di generare uno Continua

Governance urbana partecipata

La realizzazione di grandi progetti di infrastrutture urbane è necessaria per raggiungere obiettivi di pianificazione a lungo termine, come città sostenibili, giuste o intelligenti. Questi grandi progetti di infrastrutture urbane, però, sono sempre più contestati dagli abitanti delle città (come il nuovo quartier generale di Amazon a New Continua

Analisi della politica di pianificazione territoriale

Le politiche di densificazione sono al centro dell’attuale revisione della Legge federale sulla pianificazione del territorio. Questo progetto di ricerca analizza gli effetti delle politiche di densificazione sul mercato immobiliare e sulla composizione socio-economica della popolazione, avvalendosi di studi di ricerca quasi-sperimentali. Confrontiamo aree che sono state individuate Continua

Future Cities Lab Global

Scientificità, progettualità, località e temporalità per città e sistemi di insediamenti sostenibili Future Cities Lab Global (FCL Global) si occupa delle significative sfide presentate a livello mondiale dalla rapida trasformazione regionale e mira a generare una miglior comprensione dei rapporti tra città, comunità rurali e rispettive regioni limitrofe al Continua

Cover of the journal disP, Volume 60, Issue 4, December 2024

Una tradizione più che cinquantennale

disP – The Planning Review viene pubblicata dal 1965 dalla Rete Città e Paesaggio (NSL) e dal 2010 è diventato possibile abbonarvisi. Nel 2012 è stata rilevata dal gruppo editoriale Taylor & Francis Group, che si occupa della pubblicazione e dell’abbonamento. Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina web.

disP – The Planning Review è una rivista scientifica interdisciplinare che tratta temi legati allo sviluppo territoriale, all’urbanistica, alla pianificazione paesaggistica e ambientale, all’architettura del paesaggio, all’economia regionale e ambientale e alla pianificazione dei trasporti. Viene pubblicata trimestralmente e, in media, due dei quattro numeri annuali sono dedicati a un nucleo tematico (edizioni speciali). Gli articoli vengono valutati e selezionati attraverso una procedura di referaggio (metodo del doppio cieco) e la redazione è assistita da un comitato di pubblicazione con una composizione internazionale.

Orientamento internazionale

Sulla rivista, autrici e autori di tutte le nazionalità trovano spazio per contribuire al dibattito europeo sulla pianificazione con i propri articoli. Gli articoli vengono pubblicati in tedesco, inglese, francese o italiano. Ogni articolo, indipendentemente dalla lingua in cui è scritto, è preceduto da una sintesi in inglese (abstract).

Per la scienza e la prassi

disP – The Planning Review si rivolge a professionisti specializzati sia in ambito di ricerca scientifica che pratico e interessati a questioni di pianificazione europee. Il partner ufficiale è l’Association of European Schools of Planning (AESOP).