Dr. Gabriela Debrunner | Raumentwicklung und Stadtpolitik (SPUR), Prof. Dr. David Kaufmann

Urban Research Seminar

29.11.2023, 12:00 – 17:30 | ETH Zürich, Hönggerberg, HIL H 35.1. Urban Research Seminar is a new initiative hosted by D-BAUG with the aim of building a bottom-up network that brings together early career researchers and their ongoing urban research projects across ETH Zürich.

E-Bike City

E-​Bike-​City ist ein Leuchtturmprojekt des Departements Bau, Umwelt und Geomatik (D-​BAUG) der ETH Zürich. In den nächsten drei Jahren erforschen sieben Professuren gemeinsam die Auswirkungen einer urbanen Zukunft, die dem Velo, der Mikromobilität und dem öffentlichen Verkehr oberste Priorität einräumt. Prinzipien Velofahren und öV als Priorität, Kapazitätsabbau im Continua

Mehr Wohnraum, aber für wen?

6. Juni 2023, 17.30 | Karl der Grosse, Kirchgasse 14, 8001 Zürich. Bauen ist das Gebot der Stunde, um dem aktuellen Wohnungsmangel zu begegnen und Verdichtung zu fördern. Neueste Studien über den Kanton Zürich zeigen jedoch, dass der aktuelle Wohnungsbau vulnerable Menschen verdrängt.

Actors, Arenas and Aims: A Conceptual Framework for Public Participation

This paper systematises knowledge of public participation by bringing together existing concepts and theories from planning literature to conceptualise the 3A3-framework of participation. The framework presents participation as an emergent phenomenon, shaped by the dimensions: actors, arenas and aims. Each of these dimensions consists of three interacting elements. Continua

From conformance to performance? A comparative analysis of the European Union territorial policy trends in Serbia and Bosnia and Herzegovina.

As several Western Balkans countries aspire to become members of the European Union (EU) in the (near) future, it is interesting to explore to what extent EU territorial trends are adopted in both the official national regulations and spatial planning practice. To do so, we: 1) screen EU Continua

«Densifying Switzerland»: accettazione e sostegno pubblico a progetti di densificazione in città svizzere

Il progetto di ricerca “Densifying Switzerland”, finanziato dal FNS, esamina i fattori che influenzano l’accettazione e il sostegno democratico locale a progetti di densificazione nelle 162 città svizzere. La densificazione è il paradigma centrale delle attuali revisioni della Legge federale sulla pianificazione del territorio. C’è un vasto consenso Continua

Zurich, a Sanctuary City?

28 October 2019, 18:00 – 19:30 | ETH Zurich, Leonhardstrasse 21, LEE E 101. This event is part of the series of events «Sanctuary Cities in Switzerland?», which takes place in Zurich, Berne and Geneva. The speakers in these events outline the developments in urban migration policies in support of Continua

Analisi della politica urbana

Le trasformazioni sociali, ambientali e tecnologiche si accentuano in contesti densi e spingono le città e le regioni metropolitane in prima linea nell’affrontare problemi politici complessi. Che si tratti di rispondere al cambiamento climatico, alla migrazione, alla povertà o alla limitata disponibilità di terreno o di generare uno Continua

Governance urbana partecipata

La realizzazione di grandi progetti di infrastrutture urbane è necessaria per raggiungere obiettivi di pianificazione a lungo termine, come città sostenibili, giuste o intelligenti. Questi grandi progetti di infrastrutture urbane, però, sono sempre più contestati dagli abitanti delle città (come il nuovo quartier generale di Amazon a New Continua

Analisi della politica di pianificazione territoriale

Le politiche di densificazione sono al centro dell’attuale revisione della Legge federale sulla pianificazione del territorio. Questo progetto di ricerca analizza gli effetti delle politiche di densificazione sul mercato immobiliare e sulla composizione socio-economica della popolazione, avvalendosi di studi di ricerca quasi-sperimentali. Confrontiamo aree che sono state individuate Continua