Are Integrated Infrastructure Networks Governable in Contemporary City Regions?

Guest: Prof. Dr. Michael Neuman, Professor of Sustainable Urbanism, Faculty of Architecture and the Built Environment, University of Westminster. The very possibility of governance that is critical — in terms of providing robust human rights, meaningful participative democracy, equitable distribution of wealth, goods and services, and strong environmental Continua

Quattordici brevi video illustrano la situazione in cui si trovano oggi i luoghi di provenienza di alcuni edifici ora al Ballenberg e mostrano quanto siano cambiati gli abitati negli ultimi sessant’anni.



Zurich, a Sanctuary City?

28 October 2019, 18:00 – 19:30 | ETH Zurich, Leonhardstrasse 21, LEE E 101. This event is part of the series of events «Sanctuary Cities in Switzerland?», which takes place in Zurich, Berne and Geneva. The speakers in these events outline the developments in urban migration policies in support of Continua

La pianificazione del territorio salvaguarda il paesaggio

La pianificazione del territorio definisce le regole dell’organizzazione territoriale. Per poterle mettere in pratica sono necessari degli strumenti efficaci, come ad esempio la possibilità di limitare le superfici edificabili o addirittura di spostare delle zone edificabili da un luogo all’altro. Il paesaggio deve restare libero da edifici. Realizzata Continua

La pianificazione del territorio tutela le risorse naturali

Obiettivo della pianificazione del territorio è di indirizzare la crescita immobiliare verso le città e gli agglomerati esistenti, alfine di risparmiare terreno, energia e costi delle infrastrutture. Realizzata grazie al gentile sostegno di Cinémathèque suisse. Luogo: Ticino Intervista: a Paolo Poggiati, Capo della Sezione dello sviluppo territoriale, Canton Continua

Analisi della politica urbana

Le trasformazioni sociali, ambientali e tecnologiche si accentuano in contesti densi e spingono le città e le regioni metropolitane in prima linea nell’affrontare problemi politici complessi. Che si tratti di rispondere al cambiamento climatico, alla migrazione, alla povertà o alla limitata disponibilità di terreno o di generare uno Continua

Governance urbana partecipata

La realizzazione di grandi progetti di infrastrutture urbane è necessaria per raggiungere obiettivi di pianificazione a lungo termine, come città sostenibili, giuste o intelligenti. Questi grandi progetti di infrastrutture urbane, però, sono sempre più contestati dagli abitanti delle città (come il nuovo quartier generale di Amazon a New Continua

Analisi della politica di pianificazione territoriale

Le politiche di densificazione sono al centro dell’attuale revisione della Legge federale sulla pianificazione del territorio. Questo progetto di ricerca analizza gli effetti delle politiche di densificazione sul mercato immobiliare e sulla composizione socio-economica della popolazione, avvalendosi di studi di ricerca quasi-sperimentali. Confrontiamo aree che sono state individuate Continua

MAS/DAS/CAS in Raumplanung 2019/21

Die Gestaltung unseres Lebensraumes und ein fachübergreifendes Verständnis für technische, ökonomische, rechtliche, soziale und ökologische Dynamiken der Raumentwicklung stehen im Zentrum dieser Weiterbildungsprogramme. Nebst Lernmodulen in verschiedenen raumrelevanten Disziplinen und der Arbeit an interdisziplinären Studienprojekten wird Planung als strategisches Problemlösungs- und Gestaltungsinstrument vermittelt. Das Bewerbungsverfahren für das MAS- und DAS-Programm 2019/21 ist abgeschlossen. Bei freien Continua

nextRail19: Agile models for railway system planners and managers

12.-14. September 2019 | Internationale Bahn- und Mobilitätstagung | ETH Campus in Zürich. Diese Tagung wird erneut ein breites internationales Publikum von Wissenschaftlern, Entscheidungsträgerinnen, und Fachleuten aus den Bereichen Bahn und Mobilität anziehen. Die Tagung wird im bewährten Format weitergeführt: Symposium (Donnerstag), Seminare (Freitag), gefolgt von einem technischen Ausflug Continua