Department / Institute: Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e geomatica (D-BAUG)
Toward an Urban Policy Analysis
Edifici alpestri, cascina di Champatsch/Val Monastero GR, XIX sec.
Corderia di Unterägeri ZG, 1897
Casa d’abitazione di Brienz BE, 1776
Forgia di Bodio TI, XIX sec.
Una versione migliorata
Il contributo del film è disponibile solo in tedesco. Nel 1976 il popolo respinge il primo disegno di legge federale sulla pianificazione del territorio. Il delegato per la pianificazione territoriale Marius Baschung spiega le differenze fra il primo disegno e i lavori avviati per formulare il secondo, successivamente Continua
Urge trovare la giusta misura
A favore di una pianificazione comune
Il contributo del film è disponibile solo in tedesco. Nel suo discorso il consigliere federale Kurt Furgler si appella alla responsabilità di investitori privati ed enti pubblici, chiamati a collaborare nell’ambito della pianificazione del territorio. Collegamento agli archivi dell’ SRF
Una concentrazione decentrata
Il contributo del film è disponibile solo in tedesco. È negli anni Cinquanta che inizia a farsi strada l’idea di «concentrazione decentrata». Nel 1965 l’Istituto ORL del Politecnico di Zurigo viene incaricato di elaborare direttive di pianificazione del territorio svizzero, che vengono presentate l’anno seguente e confluiscono poi Continua
La pianificazione regionale del Wiggertal
Using Virtual Reality to Evaluate Cyclist’s Perceived Safety
Researchers at the Future Cities Laboratory are using virtual reality (VR) in cycling experiments to reveal users’ cycling behaviour and preferences in different environments. These insights can help planners understand and quantify the impact of infrastructure improvements in setting guidelines and prioritization of new infrastructure.
Tagung Landmanagement – Rück- und Ausblick
Der lebendige ländliche Raum ist eines der grossen Themen der Raumentwicklung. Hier treffen Tradition und wirtschaftliche Innovation, neue Rechtsgrundlagen und Emotionen aufeinander. Die 13. Landmanagement Tagung «Herausforderungen der baulichen Entwicklung im ländlichen Raum» bot den aktuellen und vielfältigen Themen aus Verwaltung, Forschung und Praxis eine Plattform. Auch der Continua
Backcasting – vom Übermorgen zum Heute: Modellgestützte Landschaftsplanung
Partizipative Planungsprozesse leben von einer gemeinsamen Vision der Beteiligten. Sie hilft, den Prozess und die Diskussionen konstruktiv zu gestalten. Es bleibt jedoch offen, welche Schritte und Massnahmen zur Erreichung der Vision erforderlich sind. Am Fall Wauwiler Ebene wurden diese Fragen mit der Methode des Backcastings beantwortet und Handlungsschwerpunkte Continua
La crisi della città svizzera
Il contributo del film è disponibile solo in tedesco. All’inizio degli anni Sessanta si assiste a un forte esodo dalla città di Zurigo, che si protrae fino ai primi anni Novanta. Il risultato è un vero e proprio boom edilizio nei comuni limitrofi, specie in quelli del Limmattal Continua
Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio
Il contributo del film è disponibile solo in tedesco. La Fondazione svizzera per la protezione del paesaggio è stata fondata nel 1970 da Pro Natura, Protezione del patrimonio svizzero, Associazione svizzera per la pianificazione nazionale, Club alpino svizzero e Associazione svizzera del turismo. Nel 1972 è stato adottato Continua
Are Integrated Infrastructure Networks Governable in Contemporary City Regions?
Guest: Prof. Dr. Michael Neuman, Professor of Sustainable Urbanism, Faculty of Architecture and the Built Environment, University of Westminster. The very possibility of governance that is critical — in terms of providing robust human rights, meaningful participative democracy, equitable distribution of wealth, goods and services, and strong environmental Continua
Wie das Strassennetz die Verkehrsleistung bestimmt
ETH-Forschende zeigen auf, dass sich die Verkehrskapazität von Städten anhand der Struktur ihres Strassennetzes vorhersagen lässt. Mit diesem Wissen können Stadtplanerinnen und Stadtplaner künftig quantitativ bestimmen, wie bauliche Eingriffe die Verkehrsleistung beeinflussen. Artikel in den ETH News
Eqasim: An Open-source and Extensible Platform for Building Agent-based Models
Agent-based models in transportation model individual travelers and their interaction in the transport system on a micro-level. A natural advantage of agent-based models are flexibility and the ability to model emergent behavior. Work at IVT has produced a new software package, eqasim, that drastically simplifies the design of Continua
Masseria di Novazzano TI, XIII-XIX sec.
Casa d’abitazione di Malvaglia/Serravalle TI, 1515/1564
Future-proofed Urban Areas: Real Options in Urban Planning
The societal needs for infrastructure change drastically over time depending on a large variety of factors, which are very difficult to predict. It is in the face of this massive uncertainty, that urban planners are expected to make infrastructure decisions. To minimize the service risks over time, the Continua
Combining Urban Scaling and Polycentricity to Explain Socio-economic Status of Urban Regions
Understanding Traffic Capacity of Urban Networks
Traffic in an urban network becomes congested once there is a critical number of vehicles in the network. To improve traffic operations, develop new congestion mitigation strategies, and reduce negative traffic externalities, understanding the basic laws governing the network’s critical number of vehicles and the network’s traffic capacity Continua
Stalla-fienile di Meggen LU, 1501/1799
Stalla-fienile di Spiringen UR, XIX sec.
Magazzino di Aarau AG, 1711
Segheria di Rafz ZH, XIX sec.
Granaio di Wellhausen TG, XVIII sec.
Casa del viticoltore di Richterswil ZH, 1780 ca
Casa contadina con piccionaia di Lancy GE, 1762/1796/1820
Casa d’abitazione di Therwil BL, 1675
Quattordici brevi video illustrano la situazione in cui si trovano oggi i luoghi di provenienza di alcuni edifici ora al Ballenberg e mostrano quanto siano cambiati gli abitati negli ultimi sessant’anni.
Pianificazione del territorio – retrospettiva e prospettiva futura
I cambiamenti sul territorio avvengono spesso a piccoli passi, ma sono poi visibili per molto tempo. Quello che noi percepiamo adesso in relazione all’ambiente costruito e al paesaggio che ci circonda si è sviluppato nei suoi tratti essenziali da anni, decenni, o addirittura secoli. Ciò che costruiamo oggi Continua
La pianificazione del territorio concerne tutti noi!
Tutti noi, con i nostri comportamenti influenziamo il territorio. Siamo noi a decidere dove abitare, come spostarci e dove trascorrere il tempo libero. Tutto ciò ha degli effetti sullo spazio. La pianificazione del territorio è quindi nelle nostre mani. È un processo democratico e partecipativo. Realizzata grazie al Continua
La pianificazione del territorio va oltre i confini
È compito della pianificazione del territorio incentivare Cantoni e Comuni ad agire assieme e in modo solidale per sviluppare uno spazio di vita comune. La pianificazione di insediamenti e paesaggi non deve assolutamente fermarsi ai confini istituzionali! Luogo: Losanna Ovest Intervista: a Ariane Widmer Pham, Capo progetto Losanna Continua
La pianificazione del territorio crea qualità di vita
La pianificazione del territorio ha il compito di permettere a tutte le persone di vivere in insediamenti decorosi. Questo obiettivo può essere raggiunto solo se l’ente pubblico e i committenti privati si assumono insieme la responsabilità del contesto residenziale e si prendono cura della cultura della costruzione. Realizzata Continua
La pianificazione del territorio protegge dai pericoli naturali
Grazie alla pianificazione del territorio è possibile prevenire i danni dovuti alle forze della natura. Infatti, essa indica dove è sicuro costruire e dove invece, per motivi di sicurezza, non si dovrebbe edificare. La pianificazione del territorio protegge la popolazione, gli edifici e gli impianti. Realizzata grazie al Continua
La pianificazione del territorio previene le colonne
La pianificazione del territorio provvede a insediamenti compatti, dove i tragitti verso i negozi, le scuole, le infrastrutture del tempo libero e i posti di lavoro sono corti. Grazie alla densificazione degli insediamenti attorno alle fermate dei trasporti pubblici, la pianificazione del territorio riduce il traffico privato motorizzato. Continua
Zurich, a Sanctuary City?
28 October 2019, 18:00 – 19:30 | ETH Zurich, Leonhardstrasse 21, LEE E 101. This event is part of the series of events «Sanctuary Cities in Switzerland?», which takes place in Zurich, Berne and Geneva. The speakers in these events outline the developments in urban migration policies in support of Continua
La pianificazione del territorio salvaguarda il paesaggio
La pianificazione del territorio definisce le regole dell’organizzazione territoriale. Per poterle mettere in pratica sono necessari degli strumenti efficaci, come ad esempio la possibilità di limitare le superfici edificabili o addirittura di spostare delle zone edificabili da un luogo all’altro. Il paesaggio deve restare libero da edifici. Realizzata Continua
La pianificazione del territorio tutela le risorse naturali
Obiettivo della pianificazione del territorio è di indirizzare la crescita immobiliare verso le città e gli agglomerati esistenti, alfine di risparmiare terreno, energia e costi delle infrastrutture. Realizzata grazie al gentile sostegno di Cinémathèque suisse. Luogo: Ticino Intervista: a Paolo Poggiati, Capo della Sezione dello sviluppo territoriale, Canton Continua
disP 55/3, September 2019
Analisi della politica urbana
Le trasformazioni sociali, ambientali e tecnologiche si accentuano in contesti densi e spingono le città e le regioni metropolitane in prima linea nell’affrontare problemi politici complessi. Che si tratti di rispondere al cambiamento climatico, alla migrazione, alla povertà o alla limitata disponibilità di terreno o di generare uno Continua
Governance urbana partecipata
La realizzazione di grandi progetti di infrastrutture urbane è necessaria per raggiungere obiettivi di pianificazione a lungo termine, come città sostenibili, giuste o intelligenti. Questi grandi progetti di infrastrutture urbane, però, sono sempre più contestati dagli abitanti delle città (come il nuovo quartier generale di Amazon a New Continua
Analisi della politica di pianificazione territoriale
Le politiche di densificazione sono al centro dell’attuale revisione della Legge federale sulla pianificazione del territorio. Questo progetto di ricerca analizza gli effetti delle politiche di densificazione sul mercato immobiliare e sulla composizione socio-economica della popolazione, avvalendosi di studi di ricerca quasi-sperimentali. Confrontiamo aree che sono state individuate Continua
Prof. Dr. David Kaufmann | Sviluppo del territorio e politica urbana
Sanctuary Cities in der Schweiz?
28. Oktober 2019, 18.00 – ca. 19.30 | ETH Zürich, LEE E 101, Leonhardstrasse 21, Zürich. Dieser Anlass ist Teil der Veranstaltungsreihe «Sanctuary Cities in der Schweiz?», die in Zürich, Bern und Genf stattfindet. Dabei werden städtepolitischen Entwicklungen zugunsten von irregulären Migrantinnen und Migranten in amerikanischen, europäischen und Schweizer Continua
MAS/DAS/CAS in Raumplanung 2019/21
Die Gestaltung unseres Lebensraumes und ein fachübergreifendes Verständnis für technische, ökonomische, rechtliche, soziale und ökologische Dynamiken der Raumentwicklung stehen im Zentrum dieser Weiterbildungsprogramme. Nebst Lernmodulen in verschiedenen raumrelevanten Disziplinen und der Arbeit an interdisziplinären Studienprojekten wird Planung als strategisches Problemlösungs- und Gestaltungsinstrument vermittelt. Das Bewerbungsverfahren für das MAS- und DAS-Programm 2019/21 ist abgeschlossen. Bei freien Continua
«In the Next Few Years, There Will be More Automation in Mobility.»
Anastasios Kouvelas now leads the group Traffic Engeneering (SVT) at the Institute for Transport Planning and Systems (IVT). He thinks the shift from human driven to automated cars is like the shift from horse-car traffic to automobiles. Learn more about his views on the future of our daily road Continua