Palestra verticale (Gimnasio Vertical™)

Questo progetto consiste in un sistema costruttivo prefabbricato in cui gli impianti sportivi sono posizionati in modo modulare, strutturale e verticale (pallavolo, arti marziali, pista di atletica, area di sollevamento pesi, pallacanestro ecc.). Tre palestre di questo tipo sono già state costruite a Caracas, altre verranno presto realizzate Continua

La funivia di Portland, Oregon

La città di Portland ha messo in atto una serie di misure di pianificazione per migliorare la qualità del centro storico e dell’area metropolitana. Sono stati stabiliti limiti per la crescita del territorio, strategie di densificazione urbana e reti di trasporto pubblico che comprendono linee di tram, autobus Continua

Il Children’s Museum di Los Angeles, California

Hansen Dam è uno dei cinque bacini per il controllo delle acque nella vasta area di Los Angeles e si trova all’estremità orientale della San Fernando Valley. Il paesaggio infrastrutturale è ricco di impianti sportivi e sentieri escursionistici e viene amministrato dal «Department of Recreation and Parks» cittadino. Continua

Urbanistica e povertà – Addis Abeba

Questo progetto di ricerca studia forme locali di sviluppo urbano formale e informale per contrastare la povertà urbana. Il case study su Addis Abeba ha l’obiettivo di derivare strumenti esemplari e sviluppare strategie per la pianificazione urbanistica. Lo sviluppo di metropoli urbane nel 21º secolo ha affrontato fino Continua

Immerge

Su incarico del Churer Seeverein (associazione per il lago di Coira) e in collaborazione con i rappresentanti della città di Coira e del Cantone dei Grigioni, viene elaborato un progetto preliminare per un ambiente acquatico sul Rossboden. Sono al vaglio questioni relative a progettazione paesaggistico-architettonica, al potenziale di Continua

Gustav Ammann (1885 – 1955) Paesaggi moderni in Svizzera

L’architetto di giardini zurighese Gustav Ammann è considerato una figura chiave dell’architettura di giardini e paesaggistica della Svizzera nella prima metà del 20º secolo. La sua opera raccoglie oltre 1700 progetti e circa 230 pubblicazioni in tutta la Svizzera. È considerato un progettista di talento e pensatore critico Continua

Progettare la natura. Sull’opera dell’architetto paesaggista svizzero Dieter Kienast (1945-1998)

La dissertazione presenta la prima critica completa dell’opera dell’architetto paesaggistico svizzero Dieter Kienast dagli anni ’70 fino agli anni ’90. Punto di partenza è la formazione di Kienast all’università di Kassel – un aspetto fino ad ora poco esaminato della figura di Kienast. Viene illustrato come Kienast, attraverso Continua

Immaginazione estetizzata del reale

Realizzazione di paesaggi urbani per lungometraggi e la loro implicazione nella pratica progettuale Questo studio interdisciplinare esamina la costruzione di paesaggi urbani per i lungometraggi e la loro implicazione per la pratica progettuale. Definisce il paesaggio urbano come un costrutto culturale mutevole, composto da fatti fisico-spaziali del cosiddetto Continua

Alp Transit, Svizzera

Alp Transit sta realizzando una grande galleria per collegare la regione Lombardia e l’agglomerato di Lugano al nord della Svizzera. I lavori di scavo del monte Ceneri prevedono di rimuovere e ammassare circa 3.7 milioni di metri cubi di pietra inerte. Il terreno predisposto per il deposito si Continua

Rising Waters, Shifting Lands

Progetto per un paesaggio dinamico sull’isola di Dordrecht sul delta del Reno-Mosa, in Olanda Nell’ambito di questo progetto sono stati esaminati scenari di sviluppo per il bassopiano abitato di Dordrecht, nei Paesi Bassi. In ogni luogo in cui la gestione dell’acqua e l’utilizzo del territorio siano messi alla Continua

Progetto CTI 4D Siti. Combinazione basata sulle immagini di dati spaziali e materiale grafico

Siti analizzati: paese di St. Moritz e Monastero di S. Giovanni a Müstair, patrimonio dell’umanità UNESCO L’osservazione dello sviluppo del paesaggio nel tempo è uno dei fattori cruciali per la ricerca, l’analisi e gli interventi associati nel campo dell’architettura del paesaggio e della pianificazione territoriale. Nel progetto proposto Continua

Flood Scapes. Strategie contemporanee di progettazione del paesaggio in tempi di cambiamento climatico

Vivere con il rischio di inondazioni è ancora una realtà nella maggior parte delle città europee, dalle valli alpine ai delta costieri. Tuttavia, il modo in cui percepiamo i disastri e i mezzi che usiamo per proteggerci sono cambiati radicalmente. Nel corso dei secoli le inondazioni sono diventate Continua

Alle radici della professione. I giardinieri paesaggisti Theodor Froebel (1820–1893) e Otto Froebel (1844–1906), precursori dell’architettura paesaggistica svizzera

Theodor Froebel (1810–1893) e Otto Froebel (1844–1906) sono tra i più importanti progettisti di giardini svizzeri del 19° secolo. Con il loro vasto lavoro hanno fornito un contributo significativo alla nascita dell’architettura del paesaggio svizzera nel 19° e nel 20° secolo. Theodor e Otto Froebel erano innanzitutto giardinieri: Continua

L’incompletezza della casa. Le abitazioni di Mies van der Rohe e il paesaggio moderno.

Questa tesi di dottorato analizza l’esperienza estetica della natura, basandosi sui dibattiti nella filosofia estetica tedesca dal 18° al 20° secolo e sostiene che, nelle condizioni moderne, il paesaggio costituisce una sfera estetica alternativa a quella ‘reificante’ della tecnica. Nello specifico, questo lavoro intende affermare che in termini Continua

Mappatura esplorativa dei dati. Strumenti didattici sperimentali

Quali metodi sono necessari per individuare le informazioni rilevanti nella massa di dati disponibili nell’ambito del processo di progettazione? Come possono essere visualizzati questi dati per farne successivamente derivare decisioni significative per la progettazione? Della ricerca sperimentale su questo argomento ci occupiamo nel modulo MAS LA: «Programming Landscapes». Continua

Laboratorio culturale Seul. Strategie per l’architettura del paesaggio specifica della cultura in Corea del Sud

La tesi di dottorato «Laboratorio culturale Seul» ha l’obiettivo di decifrare concetti di design culturalmente radicati in parchi e spazi aperti di Seul. Mira a esaminare la percezione e il significato di questi concetti storici e ne propone una traduzione nella progettazione paesaggistica contemporanea. Nella seconda metà del Continua

Da rarità a cultura quotidiana. Il giardino botanico di Zurigo e il suo contributo alla diffusione di nuove piante nel 19° secolo

La tesi di dottorato «Da rarità a cultura quotidiana» mostra come il giardino botanico di Zurigo, in un paese senza porti marittimi o colonie e lontano dai grandi centri orticoli, sia riuscito a introdurre nuove piante attraverso il commercio e lo scambio, a diffonderle nella cultura del giardino Continua

La dimensione acustica dell’architettura del paesaggio. Studi sulla percezione e implementazione dell’acustica paesaggistica.

Le impressioni uditive hanno un impatto significativo sul modo in cui le persone percepiscono e valutano il proprio ambiente. Il fruscio delle foglie, il tamburellio della pioggia o le voci dei bambini che escono da scuola ricoprono un ruolo importante nell’estetica e nell’esperienza spaziale di ciò che chiamiamo Continua

Tokio. La strada come spazio vissuto

Da sempre la strada è uno degli spazi pubblici più importanti. Nelle città asiatiche in particolare, la strada, e non la piazza, è ancora oggi il luogo più importante della vita quotidiana. Anche a Tokyo la strada non è solo uno spazio destinato al traffico, ma uno spazio Continua

Vivai di alberi: coltivazione della giungla urbana

Reportage sulla produzione di piante Nella nostra cattedra il tema dei vivai di alberi è stato approfondito e documentato sottoforma di saggi e reportage. Sebbene la produzione di piante sia un tema centrale dell’architettura del paesaggio, fino ad ora la letteratura a riguardo è scarsa. Era quindi giunto Continua

Alla ricerca della felicità in giardino

In otto saggi illustrati viene presentato il tema del paradiso sulla base di attività individuali e collettive: giardini collettivi a Berlino e giardini di guerra in Iraq, tappeti da preghiera di musulmani ed eruv (la recinzione ebraica che consente di portare oggetti senza infrangere la regola dello shabbat). Continua

Taking To The Streets. Ricerca sulla qualità degli spazi pubblici nel fenomeno della strada.

Da sempre le strade rappresentano le arterie di una città. In confronto alle piazze e ai parchi, lo spazio destinato alle strade viene spesso considerato come secondario e trattato come tale. Non esistono discipline che ne assumano la responsabilità, e invece si tratta di uno spazio pubblico importante, Continua

un-common Venice. Contributo alla 13a Biennale internazionale di architettura di Venezia

Nell’ambito della 13a Biennale internazionale di architettura di Venezia, dal titolo «Common Ground», il contributo della cattedra di Günther Vogt ha preso come punto di partenza la città stessa e il suo spazio pubblico come beni comuni. Attraverso interviste a residenti e a turisti in diverse aree pubbliche Continua

NSL Veranstaltungsplakat Frühjahrssemester 2017

Das neue NSL Veranstaltungsplakat Frühjahrssemester 2017 ist da!

Geomorphic Agent

L’uomo è un «geomorphic agent». In qualità di primo fattore nei processi morfogeni della Terra, al giorno d’oggi noi movimentiamo molto più materiale di tutti i processi geologici naturali messi insieme. Nel XXI secolo l’estrazione, il trasporto e il deposito di materie prime e di scarto hanno raggiunto Continua

Il paesaggio dei terreni agricoli abbandonati in territorio europeo

La rinuncia all’utilizzo e il generale ritiro dalle aree abitate, edificate e coltivate è un fenomeno mondiale in crescita, che la cattedra affronta in maniera approfondita nell’ambito della sua attività di ricerca. Innescata da processi stratificati e da vari fattori, l’attuale estensione dell’abbandono dei terreni agricoli ha raggiunto Continua

NFP 65 – Potenziali urbani e strategie in territori metropolitani sull’esempio dell’area metropolitana di Zurigo

Nell’ambito del progetto di ricerca NFP 65 «Potenziali urbani e strategie in territori metropolitani», la cattedra di Günther Vogt nel modulo «Territorio urbano» ha preso in esame le norme dei paesaggi e degli spazi liberi urbanizzati e urbani di rilevanza presenti nell’area metropolitana di Zurigo. A livello di Continua

Gabinetto delle meraviglie: percepire, raccogliere, ordinare, tradurre, visualizzare

Con l’avanzare dell’urbanizzazione, l’architettura del paesaggio ha assunto un’importanza sempre maggiore. Gli studenti di architettura hanno sempre più bisogno di conoscenze specialistiche in questo ambito per i propri progetti e la collaborazione interdisciplinare. Il progetto reagisce a questa circostanza sviluppando una piattaforma web che offre agli studenti di Continua

Common Ground – Spazi paesaggistici metropolitani come bene comune del XXI secolo

L’utilizzazione e la reinterpretazione per attività di svago urbane dei grandi spazi paesaggistici nei dintorni degli insediamenti rappresenta un fenomeno contemporaneo osservabile in numerose aree metropolitane europee. Questa svolta nell’utilizzo del paesaggio come risorsa economica, verso un utilizzo come risorsa pubblica o collettiva (common ground), sta diventando sempre Continua

Beyond the Limits of the City: Research and Design of Urbanising Territories

Architecture of Territory—the ETH Zurich Chair of Architecture and Territorial Planning – dedicates its work to forms and processes of territorial urbanisation, arguing for the necessity of architect engagement at territorial scales. Since 2011 Milica Topalović has been attached to the ETH Future Cities Laboratory in Singapore, studying Continua

Future Cities Lab Global

Scientificità, progettualità, località e temporalità per città e sistemi di insediamenti sostenibili Future Cities Lab Global (FCL Global) si occupa delle significative sfide presentate a livello mondiale dalla rapida trasformazione regionale e mira a generare una miglior comprensione dei rapporti tra città, comunità rurali e rispettive regioni limitrofe al Continua

Urbane Potentiale und Strategien in metropolitanen Territorien
 – am Beispiel des Metropolitanraums Zürich (NFP65)

Il progetto di ricerca «Potenziali urbani e strategie in territori metropolitani» offre un importante contributo all’attuale dibattito sullo sviluppo urbano e territoriale in Svizzera. Non distingue tra le categorie urbane, suburbane o periurbane, ma si concentra su selezionate qualità urbane emerse da numerose ricerche di casi di studio Continua

Large-scale Virtualization and Modeling Lab (LVML)

Il Large-scale Virtualization and Modeling Lab (LVML) interdipartimentale è nato nel 2009 dalla collaborazione tra l’Istituto di Architettura del paesaggio del prof. Christophe Girot (ILA, oggi LUS, D-ARCH) e la cattedra di Pianificazione del paesaggio e dei sistemi urbani della prof. Adrienne Grêt-Regamey (PLUS, D-BAUG). Si tratta di Continua

EPFL ETH Master of Advanced Studies
in Urban and Territorial Design

Application period: 1 January 2025 – 31 March 2025. Master of Advanced Studies in Urban and Territorial Design ETH Zürich D-ARCH LUS and EPFL ENAC HRC, joint master programme.

(altro…)



Share this...

Gotthard Landscape – Neue Perspektiven für eine verschollene Landschaft

Seit jeher wird das Gotthardmassiv als das Herz der Alpen verstanden. Stückweise wurde die Landschaft in den vergangenen 150 Jahren durch die Infrastrukturbauten ergänzt. Mit dem neuen Gotthard-Basistunnel verändert sich die Wahrnehmung dieses Raumes erneut. Das interdisziplinäre Forschungsprojekt Gotthard Landscape Infrastructure untersuchte unsere Wahrnehmung dieser für die Schweiz so bedeutsamen Continua

NSL Veranstaltungsplakat Herbstsemester 2016

Das neue NSL Veranstaltungsplakat Herbstsemester 2016 ist da!

Planetary Urbanization in Comparative Perspective

Guests: AbdouMaliq Simone (Max Planck Institute) and Wing Shing Tang (Hong Kong Baptist University).

Prof. em. Roger Diener / Prof. Marcel Meili | Architettura e Urbanistica

I professori Roger Diener e Marcel Meili, assieme ai professori Jacques Herzog e Pierre de Meuron, hanno costituito un istituto di ricerca urbana chiamato Studio Basel. Lavorando in team hanno realizzato progetti come Svizzera – Un ritratto urbano.

Prof. em Christophe Girot | Architettura del paesaggio

Dal 2001 Christophe Girot è professore ordinario di Architettura del paesaggio all’ETH di Zurigo. Nel 2005 ha fondato l’Istituto di Architettura del paesaggio (ILA). Oltre alle sue attività accademiche, è attivo come architetto paesaggista ed è fondatore dell’Atelier Girot a Zurigo.

Prof. Jacques Herzog / Prof. Pierre de Meuron | Architettura e Urbanistica

Jacques Herzog e Pierre de Meuron svolgono l’attività di professori presso l’ETH dal 1999. Nel 2001 hanno ricevuto il Premio Pritzker per l’architettura e successivamente, nel 2007, il Premio Imperiale.

Dr. Jennifer Duyne Barenstein | ETH Wohnforum – ETH CASE

L’ETH Wohnforum – ETH CASE (in inglese: Centre for Research on Architecture, Society & the Built Environment), fondato nel 1990, è un centro di ricerca interdisciplinare del Dipartimento di Architettura dell’ETH di Zurigo.

Prof. Dr. Christian Schmid | Sociologia

Christian Schmid è geografo, sociologo e ricercatore urbano. Dal 2001 è docente di Sociologia presso la Facoltà di Architettura dell’ETH Zürich. Dal 2009 è professore titolare presso la Facoltà di Architettura dell’ETH Zürich. La cattedra di sociologia è un’unità d’insegnamento indipendente presso la facoltà di architettura (D-ARCH) dell’ETH di Zurigo.

Prof. em. Dr. Ing. Vittorio Magnago Lampugnani | Storia dell’urbanistica

1994 – 2016 Vittorio Magnago Lampugnani era professore ordinario di Storia dell’urbanistica all’ETH di Zurigo e dirige il suoi studi di architettura a Zurigo e Milano.

Prof. Ir. Kees Christiaanse | Architettura e Urbanistica

2003–2018 Kees Christiaanse era professore ordinario di Architettura e urbanistica all’Istituto di urbanistica dell’ETH di Zurigo. Dal 2010 al 2015 è stato alla guida del programma Future City Laboratory (FCL) presso il Singapore-ETH Centre (SEC) a Singapore, che studia i processi contemporanei di urbanizzazione in tutto il mondo.

Prof. Hubert Klumpner | Architettura e Urbanistica

Il professore Hubert Klumpner è titolare della cattedra di Architettura e Urbanistica dell’ETH Zurigo dal luglio 2010. E docenti del corso Introduzione all’urbanistica ed impartiscone inoltre insegnamenti di progettazione e pianificazione a livello avanzato. Il professore tengo attualmente un corso di pratica interdisciplinare rivolto alla ricerca e alla progettazione di alto livello in un’ampia varietà di aspetti dell’architettura e dell’urbanistica contemporanea.

Fachfrauen und ihre Beiträge zur qualitätsvollen Gestaltung des öffentlichen Freiraums

Anmeldung bis 15. August | 17. Tagung des Netzwerkes «Frauen in der Geschichte der Gartenkultur» | 16./17. September

Strumenti urbani – Case study: il Canton Svitto

L’interesse alla base di questo progetto di ricerca è lo sviluppo di un metodo duraturo per gestire complessi incarichi di sviluppo e pianificazione urbani. Nell’ambito di un case study in collaborazione con l’Ufficio di Pianificazione Territoriale del Canton Svitto sono state elaborate le basi per una raccolta interdisciplinare Continua

Prof. em Dr. h. c. Günther Vogt | Architettura del paesaggio

Da settembre 2005, Günther Vogt è professore associato di Architettura del paesaggio all’ETH di Zurigo, dipartimento di architettura. Dal 2000 dirige il suo studio, il Büro Vogt Landschaftsarchitekten, con sedi a Zurigo, Londra e Berlino.

Prof. Dr. Marc Angélil | Architettura e Urbanistica

Marc M. Angélil è professore ordinario di Architettura e progettazione all’Istituto di Urbanistica dell’ETH Zurich, Dipartimento di Architettura, dal 1 aprile 1997.