Raus aus dem Garten, rein in die Landschaft

In: Hönig, Roderick; Moll, Claudia (Hrsg.): Unterwegs in Zürich und Winterthur: Stadträume und Landschaftsarchitektur 2000–2009. Zürich.  Mehr Der Führer durch die Städte Zürich und Winterthur behandelt sechzig wegweisende Projekte zeitgenössischer Landschaftsarchitektur. In seinem Essay rollt Christophe Girot die Geschichte der Schweizer Aussenräume und der jungen Disziplin auf. Der Continua

Pairi-daeza: Umgrenzung

Workbook der Professur Günther Vogt für das Frühjahrssemester 2009. Zürich: Institut für Landschaftsarchitektur, ETH Zürich.  Mehr
 «Pairi-daeza» ist persisch für «eine Mauer, die einen Garten umschliesst». Der Begriff ist Ausgangspunkt einer Wahlfachserie, die sich mit landschaftsarchitektonischen Grundelementen und Typen auseinandersetzt. «Umgrenzung» bildet den Auftakt und wird verknüpft mit Continua

Novartis Campus. Eine moderne Arbeitswelt. Voraussetzungen, Bausteine, Perspektiven.

Ostfildern: Hatje Cantz Verlag. Konzept und drei Beiträge: 58-79, 106-119, 248-251. (englisch und deutsch publiziert). Mehr Das Buch stellt die Geschichte und Entwicklung des Werkareals der Novartis AG St. Johann in Basel, den modellhaften Denk- und Entwurfsprozess, den gegenwärtigen Stand des ehrgeizigen Campus-Projektes sowie die zukünftigen Planungen und Ziele Continua

Campus and the City: Urban Design for the Knowledge Society

Zürich: gta Verlag.  Mehr Namhafte Architekten und Experten präsentieren und kommentieren anhand internationaler Beispiele zeitgenössische Trends im Campus-Design. Betrachtungen zu 30 ausgewählten Campusprojekten – seien dies suburbane oder innerstädtische Hochschulanlagen, Technologieparks oder Konzernzentralen – geben Aufschluss über mögliche zukünftige Entwicklungen und deren Beziehung zum urbanen Kontext.

Richti-Quartier, Wallisellen

Il quartiere Richti a Wallisellen è situato tra la stazione del treno di Wallisellen e il centro commerciale di Glatt. Si sviluppa intorno a una strada principale leggermente curva, la Richtiarkade, che costituisce un collegamento diretto e piacevole tra questi due poli. Dove la strada inizia a curvare Continua

Campus Novartis, Basilea

La zona St. Johann, di proprietà di Novartis, a Basilea, sarà trasformata da stabilimento di produzione a centro di ricerca e di gestione. Un assetto sostenibile a lungo termine verrà introdotto nell’arbitrarietà strutturale ed estetica di una zona industriale sviluppatasi senza alcuna specifica progettualità. I futuri interventi architettonici Continua

Densità urbana

Nella discussione sulla città, il termine a cui sono stati attribuiti i più diversi significati e interpretazioni è densità. Densità urbana ha sempre avuto un significato mutevole e a volte è stato contemporaneamente sinonimo di vicinanza fisica e di diversità e ricchezza di esperienze. Quest’ultima è oggi l’interpretazione Continua

Manuale per la periferia. Strategie di progettazione per spazi suburbani

Spazio suburbano e organizzazione urbanistica: due temi che sono sembrati escludersi per molto tempo. La compenetrazione spaziale di città e campagna, con le relative contraddizioni funzionali, estetiche e tipologiche è stata finora affrontata soprattutto dal punto di vista degli aspetti ecologici, sociologici ed economici e dei requisiti infrastrutturali. Continua

Kulturlandschaft (Paesaggio culturale)

Tutto ciò che l’uomo crea è cultura, incluso il territorio. Il paesaggio culturale è creato dalla continua interazione dell’uomo con la natura. Le sue caratteristiche regionali sono dovute alle condizioni naturali ed evolvono con il crescente sviluppo tecnologico della società che li abita. Anche le città sono parte Continua

Previsione della durata dei guasti nel servizio ferroviario, della disposizione e della comunicazione degli eventi

I sistemi ferroviari sono generalmente contraddistinti da un’elevata affidabilità e fruibilità. Tuttavia non è sempre possibile evitare guasti di funzionamento dovuti a fattori interni o esterni. Le finalità di questo dottorato sono rappresentate dall’incremento della controllabilità da parte del gestore dei guasti di funzionamento che si verificano attraverso Continua

Metodologia di valutazione dell’efficienza dell’ampliamento della capacità di reti ferroviarie già esistenti

Nell’ambito di questa dissertazione si desidera dimostrare che è metodologicamente possibile effettuare una valutazione coerente delle capacità nonché una stima dell’efficienza delle misure di ampliamento già in uno stadio precoce del progetto. Un’attenzione particolare è riservata al punto di attrito tra le esigenze degli utenti della rete da Continua

Stabilità delle reti ferroviarie in caso di guasti estesi e relative dinamiche di propagazione

Retroscena Sono numerose le anomalie che possono influire così profondamente sul funzionamento dei sistemi di trasporto pubblico da rendere impossibile il servizio di alcune parti (anche estese) della rete. La stabilità delle reti di trasporto pubblico è minacciata, oltre che dagli eventi naturali, anche da pericoli di natura Continua

Incremento della produttività nel trasporto ferroviario di merci tramite l’integrazione sistematica delle conoscenze dei clienti nella pianificazione operativa

Per poter sopravvivere in un ambiente competitivo intermodale, i vettori ferroviari di merci sono costretti a offrire ai propri clienti un’elevata flessibilità. Il mantenimento di questa flessibilità è pero legato a rischi economici considerevoli per via delle elevate percentuali di costi fissi. Il controllo delle oscillazioni della domanda Continua