Dr. Anastasios Kouvelas | Ingegneria e controllo del traffico

Il Dr. Anastasios Kouvelas è il direttore del gruppo di ricerca Ingegneria e controllo del traffico presso l’Istituto per la pianificazione del traffico e per i sistemi di trasporto (IVT), Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e geomatica del Politecnico federale di Zurigo (da agosto 2018). Prima di entrare a far parte dell’IVT, è stato ricercatore presso l’Urban Transport Systems Laboratory (LUTS) all’EPFL (2014–2018) e post-dottorando presso Partners for Advanced Transportation Technology (PATH) all’Università della California a Berkeley (2012–2014).

ValPar.CH

I valori dell’infrastruttura ecologica nei parchi svizzeri Su incarico dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), il team di ricerca interdisciplinare responsabile del progetto ValPar.CH studia i vantaggi e i valori aggiunti dell’infrastruttura ecologica (IE) nei parchi d’importanza nazionale. Questa rete di aree di grande valore ecologico costituisce la base per Continua

GLOBESCAPE

Rendere possibile la trasformazione: l’unione di progettazione e pianificazione del paesaggio per la promozione del placemaking in aree periurbane in un contesto di crescente globalizzazione. Un’urbanizzazione senza precedenti sta minacciando la diversità del paesaggio, facendo emergere nuovi problemi sociali e ambientali. Business center, zone residenziali unifamiliari e centri Continua

EMPHASES

La natura e la biodiversità non sono solo essenziali per l’esistenza delle società umane, ma sono anche minacciate dall’espansione delle città e dell’infrastruttura di trasporto. Così come le società umane dipendono da reti di insediamenti ben collegati da strade e ferrovie (reti di insediamenti), anche le specie animali Continua

Strategie a prova di futuro per reti di trasporto resilienti contro gli eventi estremi (FORESEE)

I rischi sistemici legati al trasporto non sono ben compresi tra modalità, regioni e settori interdipendenti critici diversi e ciò crea incertezza riguardo ai rischi derivanti da una grave interruzione del sistema. Mancano programmi di resilienza, soprattutto a lungo termine, integrati nell’infrastruttura di trasporto per via dell’incapacità di Continua

Focalizzazione sulle politiche

Lo sviluppo centripeto richiede forme di governance aperte Dopo cinquant’anni di sviluppo territoriale non sostenibile per quanto riguarda l’uso di terra, il consumo di energia o i costi dell’infrastruttura, l’unica alternativa per superare questo sviluppo è la trasformazione e l’avanzamento delle strutture territoriali già presenti. Storicamente, da paesaggio Continua

Focalizzazione sulla progettazione

L’unità Trasformazione territoriale e progettazione esplora i processi e i potenziali della trasformazione territoriale e le relative conseguenze, dall’ambito di quartiere a quello transnazionale. La sua ricerca si concentra sui meccanismi di cambiamento e sui metodi dei processi collaborativi di trasformazione territoriale, utilizzando la progettazione come elemento chiave Continua

The Role of Information to Passengers in Public Transport Disruptions

During public transport disruptions, the performance of the public transport network is degraded due to unexpected events, resulting in delays and inconvenience for passengers. Therefore, the infrastructure managers and operating companies typically generate a new public transport timetable, called disposition timetable, to reduce passengers’ delays, thereby limiting a Continua

Influenza delle variabili non legate al trasporto sulla scelta dei mezzi di trasporto (SVI 2015/007)

Finora nella pianificazione e nella politica dei trasporti è stata prestata scarsa attenzione agli effetti sulla scelta dei mezzi di trasporto delle variabili non legate al trasporto – ovvero anche delle caratteristiche non direttamente misurabili, qualitative e cognitivo-emozionali di nuclei familiari e singoli. Se nella pratica si conoscessero Continua

Soluzioni di ripiego adottate dagli utenti di treni e pullman nel trasporto a lunga distanza in Svizzera

Questo progetto di ricerca studia le soluzioni di ripiego adottate dagli abitanti della Svizzera tedesca e francese relativamente ai viaggi in pullman e treno nel sistema di trasporto pubblico a lunga distanza svizzero (almeno 50 km). Nell’ambito di un esperimento di scelta basato sui viaggi a lunga distanza Continua

Monitoraggio basato su agenti della diffusione di malattie con modelli dinamici delle abitudini di viaggio durante una pandemia

Les modèles de diffusion constituent un outil essentiel pour coordonner la réaction face à une épidémie. Leurs résultats aident les décisionnaires à formuler des stratégies de vaccination et de tests ou à déterminer des quarantaines ou des quasi quarantaines, ainsi que les récentes «mesures exceptionnelles». Ce projet améliorera Continua

Il San Gottardo, che ostacolo!

Il San Gottardo è stato ed è tuttora protagonista di grandi progetti: dalla costruzione della galleria ferroviaria e poi di quella stradale fino ai cantieri dell’AlpTransit. Queste grandi opere ingegneristiche consentono di accorciare i tempi di percorrenza fra nord e sud. Collegamento agli archivi dell’ Memobase  

Paesaggio e industria

Il crescente benessere generato dal boom economico – minato poi dalla crisi petrolifera del 1973 – comporta un aumento dei consumi e dell’utilizzo di superfici ed energia e, di pari passo, marcati cambiamenti a livello di paesaggio. Collegamento agli archivi dell’ Memobase

Un aeroporto sull’altopiano del Grosses Moos

La correzione delle acque del Giura permette uno sfruttamento agricolo intensivo del Grosses Moos. Fra le più estese pianure della Svizzera, questo altopiano è ripetutamente mira di progetti che necessitano di grandi superfici, come l’aeroporto continentale (1945-72) e un grande insediamento industriale a Galmiz (2005). Nessuno dei due, Continua

Una casa itinerante

Alcune case dei quartieri settentrionali di Basilea vengono sacrificate sull’altare del cantiere della A2, prevista per raccordare la Svizzera alla Germania. Oggi il passaggio dell’autostrada è stato camuffato, permettendo così di rivalutare questi quartieri. Collegamento agli archivi dell’ Memobase

La crisi dell’alloggio

Gli anni Sessanta sono caratterizzati da una forte penuria degli alloggi, dovuta soprattutto alla crescente migrazione dalla campagna alla città, all’aumento delle famiglie sempre più piccole e all’afflusso di manodopera straniera. Nascono così progetti innovativi per cercare di porre rimedio. Collegamento agli archivi dell’ Memobase

La televendita

Sono sempre più le persone che, grazie a internet, effettuano acquisti online. Il precursore dello shopping online – la televendita – è presentato dall’Istituto ORL del Politecnico di Zurigo già nel 1970. Collegamento agli archivi dell’ Memobase