Virtuelle Landschaften zur partizipativen Planung – Optimierung von 3D Landschaftsvisualisierungen zur Informationsvermittlung

Publikationsreihe des Instituts für Raum- und Landschaftsentwicklung (IRL), ETHZ, IRL-Bericht 5. Zürich: vdf Hochschulverlag AG.  PDF In dem Buch werden Darstellungsprinzipien für 3D Landschafts-visualisierungen zum Einsatz in partizipativen Planungsprozessen konkretisiert. Ausgehend vom Informationsbedarf und den technischen Möglichkeiten der Visualisierung sowie der Umsetzung von Prinzipien der Kommunikationswissenschaften werden konkrete Continua

Sviluppo di spazi liberi suburbani – Scambio di esperienze e processo per uno sviluppo mirato

Aree verdi, superfici agricole, superfici di traffico, boschi, impianti sportivi e per il tempo libero, aree naturali protette, laghi e corsi d’acqua: i nostri agglomerati comprendono un gran numero di spazi liberi. A livello di pianificazione, tuttavia, essi vengono generalmente trattati come «superfici residue», oppure sono regolamentati in Continua

Modellizzazione processuale di pattern urbani sostenibili – un case study per Masdar

Gli innovativi metodi di modellizzazione processuale per la creazione automatica di modelli di città tridimensionali su larga scala forniscono opportunità senza precedenti per capire e decodificare i pattern urbani. Consentono di produrre facilmente molteplici progetti alternativi basati su regole di progettazione che guidano la procedura di simulazione. Mentre Continua

SUMSOR – Verso una gestione più sostenibile della risorsa suolo attraverso una ridistribuzione dei valori aggiunti e ridotti economici ed ecologici

Motivazione – Conservazione della risorsa suolo La velocità e l’entità della richiesta di terra sono in aumento in tutto il mondo a causa dell’urbanizzazione della popolazione, del cambiamento degli stili di vita e dell’intensificazione delle pratiche agricole. Nonostante gli strumenti politici disponibili per i pianificatori territoriali siano numerosi, Continua

NFP 68 OPSOL – Un sistema di sostegno decisionale basato su un modello per l’integrazione dei servizi ecosistemici del suolo nelle politiche e nella pianificazione

Un utilizzo sostenibile del suolo deve conciliare i numerosi progetti relativi a questa risorsa tenendo conto delle sue funzioni. Adrienne Grêt-Regamey e il suo team stanno sviluppando una piattaforma di visualizzazione tridimensionale attraverso la quale gli attori possono ideare in maniera congiunta strategie di utilizzo sostenibile del suolo. Continua

VisAsim – Simulazione audiovisiva per la valutazione di impatto ambientale dei parchi eolici

In Europa lo sviluppo delle energie rinnovabili per un approvvigionamento sostenibile dell’energia è fortemente incoraggiato. Una fonte di energia importante è quella eolica. In Svizzera lo sviluppo dell’energia eolica è molto lento a causa di critiche da parte degli abitanti e delle associazioni ambientalistiche. In che modo la Continua

Future Cities Lab Global

Scientificità, progettualità, località e temporalità per città e sistemi di insediamenti sostenibili Future Cities Lab Global (FCL Global) si occupa delle significative sfide presentate a livello mondiale dalla rapida trasformazione regionale e mira a generare una miglior comprensione dei rapporti tra città, comunità rurali e rispettive regioni limitrofe al Continua

Cover of the journal disP, Volume 60, Issue 4, December 2024

Una tradizione più che cinquantennale

disP – The Planning Review viene pubblicata dal 1965 dalla Rete Città e Paesaggio (NSL) e dal 2010 è diventato possibile abbonarvisi. Nel 2012 è stata rilevata dal gruppo editoriale Taylor & Francis Group, che si occupa della pubblicazione e dell’abbonamento. Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina web.

disP – The Planning Review è una rivista scientifica interdisciplinare che tratta temi legati allo sviluppo territoriale, all’urbanistica, alla pianificazione paesaggistica e ambientale, all’architettura del paesaggio, all’economia regionale e ambientale e alla pianificazione dei trasporti. Viene pubblicata trimestralmente e, in media, due dei quattro numeri annuali sono dedicati a un nucleo tematico (edizioni speciali). Gli articoli vengono valutati e selezionati attraverso una procedura di referaggio (metodo del doppio cieco) e la redazione è assistita da un comitato di pubblicazione con una composizione internazionale.

Orientamento internazionale

Sulla rivista, autrici e autori di tutte le nazionalità trovano spazio per contribuire al dibattito europeo sulla pianificazione con i propri articoli. Gli articoli vengono pubblicati in tedesco, inglese, francese o italiano. Ogni articolo, indipendentemente dalla lingua in cui è scritto, è preceduto da una sintesi in inglese (abstract).

Per la scienza e la prassi

disP – The Planning Review si rivolge a professionisti specializzati sia in ambito di ricerca scientifica che pratico e interessati a questioni di pianificazione europee. Il partner ufficiale è l’Association of European Schools of Planning (AESOP).



Prof. em. Dr. Bernd Scholl | Sviluppo territoriale

2006 – 2018 Bernd Scholl era professore ordinario di Sviluppo territoriale all’Istituto per lo sviluppo del territorio e del paesaggio. Dal 1997 al 2006 è stato direttore dell’Istituto di urbanistica e pianificazione territoriale dell’Università di Karlsruhe e professore ordinario dell’omonima cattedra. Dal 1987 è contitolare di un ufficio di progettazione urbana e regionale a Zurigo.