Virtuelle Landschaften zur partizipativen Planung – Optimierung von 3D Landschaftsvisualisierungen zur Informationsvermittlung

Publikationsreihe des Instituts für Raum- und Landschaftsentwicklung (IRL), ETHZ, IRL-Bericht 5. Zürich: vdf Hochschulverlag AG.  PDF In dem Buch werden Darstellungsprinzipien für 3D Landschafts-visualisierungen zum Einsatz in partizipativen Planungsprozessen konkretisiert. Ausgehend vom Informationsbedarf und den technischen Möglichkeiten der Visualisierung sowie der Umsetzung von Prinzipien der Kommunikationswissenschaften werden konkrete Continua

Accessibility long term perspectives

In: Journal of Transport and Land Use, 1 (2) 5-22.  PDF The paper reflects about the effects of improved accessibility and its correlated lower generalized cost of contact at a number of different spatial and temporal scales based on a conceptual model and empirical data analysis.

Programmi di misure intervento ottimali per reti di infrastrutture urbane

Le reti di infrastrutture urbane sono le arterie vitali della società urbana moderna, provvedendo al e ci riforniscono rifornimento di acqua, elettricità, gas, telecomunicazioni e mobilità. Per mantenere questi servizile è necessario che tali reti vengano sottoposte periodicamente a manutenzione, riparazione, ammodernamento e modifiche. Tuttavia, nonostante un accuratao Continua

Progetto di un’applicazione per rilevare i viaggi europei a lunga distanza basata su una rete internazionale di esperti

Nell’ambito del quinto programma quadro, la Commissione Europea, Direzione Generale dell’Energia e dei Trasporti, ha avviato un progetto sulla mobilità a lunga distanza dei suoi cittadini, in collaborazione con un consorzio internazionale di aziende e istituti di ricerca. Le statistiche relative al trasporto di passeggeri a livello europeo Continua

Accessibilità territoriale e dinamiche dell’interrelazione pendolare in Germania e in Svizzera dal 1970 al 2005

Al centro di questa ricerca si trova il cambiamento nella struttura degli schemi di comportamento dei pendolari per lavoro e il loro comportamento come elemento della dinamica dell’accessibilità territoriale e della distribuzione della popolazione dal 1970. Questa ricerca sostiene tre ipotesi presentate nella letteratura: a) col passare del Continua

Modelli senza dati (personal)?

I modelli della domanda di traffico hanno bisogno di una crescente quantità di dati sempre più dettagliati che ne aumentano notevolmente la complessità. In questa sede appare necessario contrastare tale tendenza formulando un modello alternativo che si avvalga esclusivamente di dati aggregati e anonimi. Ambito e scopo del Continua

Biografie della mobilità

Un approccio del corso di vita al comportamento di viaggio e alla scelta residenziale (D-A-CH) Negli ultimi anni, l’approccio della biografia della mobilità è stato sviluppato per studiare la stanzialità e i cambiamenti nel comportamento di viaggio degli individui durante il corso della loro vita. Ci si aspetta Continua

Post-Car World

L’obiettivo di questo progetto è quello di esplorare il futuro della mobilità attraverso il ruolo dell’automobile. La principale novità di questa ricerca è sollevare la seguente questione: «E se il mondo fosse un mondo post-automobile?». L’idea alla base è definire una situazione ipotetica in cui il ruolo dell’automobile Continua

Pianificazione continua basata su target

Un importante aspetto della creazione di modelli per la pianificazione del traffico è rappresentato dalla questione della domanda di mobilità all’interno del modello. Se si utilizza un modello microscopico in cui i singoli soggetti sono rappresentati da cosiddetti agenti, tale domanda può essere modellizzata intuitivamente attraverso il movimento Continua

Previsione della durata dei guasti nel servizio ferroviario, della disposizione e della comunicazione degli eventi

I sistemi ferroviari sono generalmente contraddistinti da un’elevata affidabilità e fruibilità. Tuttavia non è sempre possibile evitare guasti di funzionamento dovuti a fattori interni o esterni. Le finalità di questo dottorato sono rappresentate dall’incremento della controllabilità da parte del gestore dei guasti di funzionamento che si verificano attraverso Continua

Metodologia di valutazione dell’efficienza dell’ampliamento della capacità di reti ferroviarie già esistenti

Nell’ambito di questa dissertazione si desidera dimostrare che è metodologicamente possibile effettuare una valutazione coerente delle capacità nonché una stima dell’efficienza delle misure di ampliamento già in uno stadio precoce del progetto. Un’attenzione particolare è riservata al punto di attrito tra le esigenze degli utenti della rete da Continua

Stabilità delle reti ferroviarie in caso di guasti estesi e relative dinamiche di propagazione

Retroscena Sono numerose le anomalie che possono influire così profondamente sul funzionamento dei sistemi di trasporto pubblico da rendere impossibile il servizio di alcune parti (anche estese) della rete. La stabilità delle reti di trasporto pubblico è minacciata, oltre che dagli eventi naturali, anche da pericoli di natura Continua

Incremento della produttività nel trasporto ferroviario di merci tramite l’integrazione sistematica delle conoscenze dei clienti nella pianificazione operativa

Per poter sopravvivere in un ambiente competitivo intermodale, i vettori ferroviari di merci sono costretti a offrire ai propri clienti un’elevata flessibilità. Il mantenimento di questa flessibilità è pero legato a rischi economici considerevoli per via delle elevate percentuali di costi fissi. Il controllo delle oscillazioni della domanda Continua

Algoritmi e metodi per la realizzazione di orari macroscopici non conflittuali

Con la crescente globalizzazione aumenta l’importanza strategica di infrastrutture di trasporto per la società e l’economia. Le richieste relative a capacità e affidabilità del traffico ferroviario sono in crescita. Ma al contempo l’espansione delle infrastrutture si scontra con confini economici ed ecologici, portando a un impiego ancora più Continua

ZurichMFD – Studio sul numero e l’ubicazione dei punti di rilevazione per uno schema di controllo del perimetro MFD

L’obiettivo di questo progetto consisteva nel valutare i requisiti per i dati per un’eventuale implementazione di uno schema di controllo del diagramma macroscopico fondamentale (Macroscopic Fundamental Diagram, MFD) in un’area urbana. In particolare abbiamo studiato l’accuratezza dei MFD creati impiegando solo una percentuale dei collegamenti (ad es. le strade). Continua

INTERACTION – Flusso di traffico presso gli incroci urbani non controllati con diversi modalità di traffico

Gli attuali standard VSS per la progettazione e la valutazione degli incroci non controllati tengono in considerazione solamente gli scontri tra auto private. Sfortunatamente, ciò limita l’applicabilità degli standard nella gran parte delle reti urbane elvetiche, poiché essi non possono essere impiegati per modellare altre modalità, come il Continua

MULTITUDE – Metodi e strumenti per sostenere l’uso, la calibratura e la convalida dei modelli di simulazione del traffico (COST TU0903)

MULTITUDE è un metodo di ricerca congiunto finanziato dal programma dell’Unione europea COST (COST Action TU0903). Il principale obiettivo consisteva nello sviluppare, implementare e promuovere l’impiego di metodi e procedure per sostenere l’impiego di modelli di simulazione del traffico, in particolare per quanto attiene alla calibratura e alla Continua

ParkSur – Metodologia per la valutazione del costo e dell’accuratezza dei rilevamenti presso i parcheggi

Nell’ambito dei rilevamenti gli osservatori che effettuano le ricognizioni controllano il parcheggio ogni δ minuti (vale a dire a intervalli di tempo prestabiliti) e registrano la targa dell’automobile presso ogni posto macchina. Al fine di ottenere la durata media del parcheggio, si ricava un valore stimato grazie a Continua

Sviluppo di spazi liberi suburbani – Scambio di esperienze e processo per uno sviluppo mirato

Aree verdi, superfici agricole, superfici di traffico, boschi, impianti sportivi e per il tempo libero, aree naturali protette, laghi e corsi d’acqua: i nostri agglomerati comprendono un gran numero di spazi liberi. A livello di pianificazione, tuttavia, essi vengono generalmente trattati come «superfici residue», oppure sono regolamentati in Continua

Modellizzazione processuale di pattern urbani sostenibili – un case study per Masdar

Gli innovativi metodi di modellizzazione processuale per la creazione automatica di modelli di città tridimensionali su larga scala forniscono opportunità senza precedenti per capire e decodificare i pattern urbani. Consentono di produrre facilmente molteplici progetti alternativi basati su regole di progettazione che guidano la procedura di simulazione. Mentre Continua

SUMSOR – Verso una gestione più sostenibile della risorsa suolo attraverso una ridistribuzione dei valori aggiunti e ridotti economici ed ecologici

Motivazione – Conservazione della risorsa suolo La velocità e l’entità della richiesta di terra sono in aumento in tutto il mondo a causa dell’urbanizzazione della popolazione, del cambiamento degli stili di vita e dell’intensificazione delle pratiche agricole. Nonostante gli strumenti politici disponibili per i pianificatori territoriali siano numerosi, Continua

NFP 68 OPSOL – Un sistema di sostegno decisionale basato su un modello per l’integrazione dei servizi ecosistemici del suolo nelle politiche e nella pianificazione

Un utilizzo sostenibile del suolo deve conciliare i numerosi progetti relativi a questa risorsa tenendo conto delle sue funzioni. Adrienne Grêt-Regamey e il suo team stanno sviluppando una piattaforma di visualizzazione tridimensionale attraverso la quale gli attori possono ideare in maniera congiunta strategie di utilizzo sostenibile del suolo. Continua

VisAsim – Simulazione audiovisiva per la valutazione di impatto ambientale dei parchi eolici

In Europa lo sviluppo delle energie rinnovabili per un approvvigionamento sostenibile dell’energia è fortemente incoraggiato. Una fonte di energia importante è quella eolica. In Svizzera lo sviluppo dell’energia eolica è molto lento a causa di critiche da parte degli abitanti e delle associazioni ambientalistiche. In che modo la Continua

Future Cities Lab Global

Scientificità, progettualità, località e temporalità per città e sistemi di insediamenti sostenibili Future Cities Lab Global (FCL Global) si occupa delle significative sfide presentate a livello mondiale dalla rapida trasformazione regionale e mira a generare una miglior comprensione dei rapporti tra città, comunità rurali e rispettive regioni limitrofe al Continua

Manegg © Milan Rohrer
Manegg © Milan Rohrer

Dare forma agli habitat e alle infrastrutture

Le zone abitate continuano a espandersi in tutto il mondo e la tendenza all’urbanizzazione resta costante. Al tempo stesso aumenta l’importanza dei pericoli naturali. Si tratta di sviluppi globali che richiedono sforzi sempre maggiori per la costruzione di nuove infrastrutture e per la manutenzione di quelle esistenti, nonché un uso più responsabile del suolo, dell’aria e dell’acqua, risorse naturali molto limitate. Per affrontare con successo queste sfide sono necessarie solide competenze e la capacità di utilizzare metodi e strumenti efficaci. Per questa professione occorrono esperti in grado di assumere compiti di progettazione tecnica per lo sviluppo sostenibile del nostro habitat.

Contenuto e struttura del corso di studi

Il Master in Sviluppo territoriale e sistemi infrastrutturali offre una vasta formazione universitaria e una forte rilevanza pratica per i futuri professionisti che vogliono affrontare complessi compiti globali e locali di sviluppo territoriale e infrastrutturale. Il corso di studi consente a studenti con diversi background specialistici di acquisire un linguaggio comune e una comprensione metodologica comune al fine di elaborare soluzioni integrate per uno sviluppo territoriale e infrastrutturale sostenibile.

Il Master comprende corsi obbligatori, corsi di specializzazione e corsi a scelta libera. È previsto anche un elaborato semestrale obbligatorio sotto forma di progetto di gruppo interdisciplinare. Per completare il percorso di studi e ottenere il titolo accademico, l’ultimo semestre gli studenti devono scrivere una tesi di Master.

Una solida formazione per professioni interessanti

Un Master in Sviluppo territoriale e sistemi infrastrutturali apre ottime prospettive di carriera. Le attività professionali sono stimolanti e varie: ad esempio in uffici di consulenza, aziende di trasporto, fornitori di infrastruttura, imprese edili e immobiliari, banche e assicurazioni, nonché presso le autorità municipali, comunali, cantonali o il governo federale. Altrettanto interessanti sono le carriere nel settore della ricerca e dello sviluppo, sia presso università che istituti di ricerca.

Sito web dell’offerta formativa

Brochure



Studio di bachelor e master

Il dipartimento di ingegneria civile, ambientale e geomatica offre i seguenti programmi di bachelor e master:



Cover of the journal disP, Volume 60, Issue 4, December 2024

Una tradizione più che cinquantennale

disP – The Planning Review viene pubblicata dal 1965 dalla Rete Città e Paesaggio (NSL) e dal 2010 è diventato possibile abbonarvisi. Nel 2012 è stata rilevata dal gruppo editoriale Taylor & Francis Group, che si occupa della pubblicazione e dell’abbonamento. Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina web.

disP – The Planning Review è una rivista scientifica interdisciplinare che tratta temi legati allo sviluppo territoriale, all’urbanistica, alla pianificazione paesaggistica e ambientale, all’architettura del paesaggio, all’economia regionale e ambientale e alla pianificazione dei trasporti. Viene pubblicata trimestralmente e, in media, due dei quattro numeri annuali sono dedicati a un nucleo tematico (edizioni speciali). Gli articoli vengono valutati e selezionati attraverso una procedura di referaggio (metodo del doppio cieco) e la redazione è assistita da un comitato di pubblicazione con una composizione internazionale.

Orientamento internazionale

Sulla rivista, autrici e autori di tutte le nazionalità trovano spazio per contribuire al dibattito europeo sulla pianificazione con i propri articoli. Gli articoli vengono pubblicati in tedesco, inglese, francese o italiano. Ogni articolo, indipendentemente dalla lingua in cui è scritto, è preceduto da una sintesi in inglese (abstract).

Per la scienza e la prassi

disP – The Planning Review si rivolge a professionisti specializzati sia in ambito di ricerca scientifica che pratico e interessati a questioni di pianificazione europee. Il partner ufficiale è l’Association of European Schools of Planning (AESOP).



Prof. Dr. Bryan T. Adey | Gestione delle infrastrutture

Nel 2010 il Prof. Dr. Bryan T. Adey è diventato titolare della cattedra di Gestione delle infrastrutture all’Istituto di Gestione edilizia e delle infrastrutture (IBI) dell’ETH di Zurigo. Questa cattedra ha l’obiettivo di diventare un punto di riferimento a scala leader mondiale sia nella determinazione di un quadro di riferimento concettuale, che e nell’elaborazione di metodologie, modelli e strumenti per una gestione efficiente delle infrastrutture, e quindi per garantire un corretto funzionamento della nostra società moderna.

Dr. Monica Menendez | Ingegneria del traffico

Nell’ottobre 2010 è stata assegnata a Monica Menendez la direzione del gruppo di ricerca ingegneria del traffico presso l’Istituto per la pianificazione del traffico e per i sistemi di trasporto del Politecnico federale di Zurigo. In precedenza aveva lavorato come consulente aziendale per Bain & Company a San Francisco. Entrò nell’azienda nel 2006 come ingegnere ambientale ed edile subito dopo aver conseguito un dottorato, con titoli di studio (MSc, PhD) presso l’università della California, Berkeley.