Post-Car World

L’obiettivo di questo progetto è quello di esplorare il futuro della mobilità attraverso il ruolo dell’automobile. La principale novità di questa ricerca è sollevare la seguente questione: «E se il mondo fosse un mondo post-automobile?». L’idea alla base è definire una situazione ipotetica in cui il ruolo dell’automobile Continua

Pianificazione continua basata su target

Un importante aspetto della creazione di modelli per la pianificazione del traffico è rappresentato dalla questione della domanda di mobilità all’interno del modello. Se si utilizza un modello microscopico in cui i singoli soggetti sono rappresentati da cosiddetti agenti, tale domanda può essere modellizzata intuitivamente attraverso il movimento Continua

Previsione della durata dei guasti nel servizio ferroviario, della disposizione e della comunicazione degli eventi

I sistemi ferroviari sono generalmente contraddistinti da un’elevata affidabilità e fruibilità. Tuttavia non è sempre possibile evitare guasti di funzionamento dovuti a fattori interni o esterni. Le finalità di questo dottorato sono rappresentate dall’incremento della controllabilità da parte del gestore dei guasti di funzionamento che si verificano attraverso Continua

Metodologia di valutazione dell’efficienza dell’ampliamento della capacità di reti ferroviarie già esistenti

Nell’ambito di questa dissertazione si desidera dimostrare che è metodologicamente possibile effettuare una valutazione coerente delle capacità nonché una stima dell’efficienza delle misure di ampliamento già in uno stadio precoce del progetto. Un’attenzione particolare è riservata al punto di attrito tra le esigenze degli utenti della rete da Continua

Aumento dell’affidabilità nella pianificazione e gestione delle linee di autobus urbani

I sistemi di trasporto pubblico di qualità non si distinguono solo per la grande capacità e l’elevata velocità di servizio, ma devono anche essere in grado di servire le tratte in modo affidabile. Un fattore importante, in quanto l’affidabilità ha un effetto tangibile sia per gli utenti che Continua

Stabilità delle reti ferroviarie in caso di guasti estesi e relative dinamiche di propagazione

Retroscena Sono numerose le anomalie che possono influire così profondamente sul funzionamento dei sistemi di trasporto pubblico da rendere impossibile il servizio di alcune parti (anche estese) della rete. La stabilità delle reti di trasporto pubblico è minacciata, oltre che dagli eventi naturali, anche da pericoli di natura Continua

Incremento della produttività nel trasporto ferroviario di merci tramite l’integrazione sistematica delle conoscenze dei clienti nella pianificazione operativa

Per poter sopravvivere in un ambiente competitivo intermodale, i vettori ferroviari di merci sono costretti a offrire ai propri clienti un’elevata flessibilità. Il mantenimento di questa flessibilità è pero legato a rischi economici considerevoli per via delle elevate percentuali di costi fissi. Il controllo delle oscillazioni della domanda Continua

Trasporto pubblico locale in agglomerati transfrontalieri

Sullo sfondo dei sovraccarichi del trasporto urbano che colpiscono la maggior parte degli agglomerati europei, il trasporto pubblico locale rappresenta uno dei principali elementi di sviluppo delle conurbazioni. Gli agglomerati che si estendono oltre i confini nazionali rappresentano una sfida particolare per il trasporto pubblico locale. In essi, Continua

Algoritmi e metodi per la realizzazione di orari macroscopici non conflittuali

Con la crescente globalizzazione aumenta l’importanza strategica di infrastrutture di trasporto per la società e l’economia. Le richieste relative a capacità e affidabilità del traffico ferroviario sono in crescita. Ma al contempo l’espansione delle infrastrutture si scontra con confini economici ed ecologici, portando a un impiego ancora più Continua

TERRAIN – Operazioni correlate al traffico sulle reti della griglia urbana

Le città di tutto il mondo stanno iniziando a recuperare spazio, precedentemente destinato alle automobili, per altri impieghi. Il principale obiettivo di questo progetto era di comprendere meglio l’eliminazione dello spazio in contesti urbani e di fornire alcuni risultati analitici, dimostrando che è possibile eliminare delle vie da Continua

ZurichMFD – Studio sul numero e l’ubicazione dei punti di rilevazione per uno schema di controllo del perimetro MFD

L’obiettivo di questo progetto consisteva nel valutare i requisiti per i dati per un’eventuale implementazione di uno schema di controllo del diagramma macroscopico fondamentale (Macroscopic Fundamental Diagram, MFD) in un’area urbana. In particolare abbiamo studiato l’accuratezza dei MFD creati impiegando solo una percentuale dei collegamenti (ad es. le strade). Continua

INTERACTION – Flusso di traffico presso gli incroci urbani non controllati con diversi modalità di traffico

Gli attuali standard VSS per la progettazione e la valutazione degli incroci non controllati tengono in considerazione solamente gli scontri tra auto private. Sfortunatamente, ciò limita l’applicabilità degli standard nella gran parte delle reti urbane elvetiche, poiché essi non possono essere impiegati per modellare altre modalità, come il Continua

MULTITUDE – Metodi e strumenti per sostenere l’uso, la calibratura e la convalida dei modelli di simulazione del traffico (COST TU0903)

MULTITUDE è un metodo di ricerca congiunto finanziato dal programma dell’Unione europea COST (COST Action TU0903). Il principale obiettivo consisteva nello sviluppare, implementare e promuovere l’impiego di metodi e procedure per sostenere l’impiego di modelli di simulazione del traffico, in particolare per quanto attiene alla calibratura e alla Continua

ParkSur – Metodologia per la valutazione del costo e dell’accuratezza dei rilevamenti presso i parcheggi

Nell’ambito dei rilevamenti gli osservatori che effettuano le ricognizioni controllano il parcheggio ogni δ minuti (vale a dire a intervalli di tempo prestabiliti) e registrano la targa dell’automobile presso ogni posto macchina. Al fine di ottenere la durata media del parcheggio, si ricava un valore stimato grazie a Continua

CSV – Calibration Study for VISSIM (Studio per la calibratura del VISSIM)

La Città di Zurigo ha acquisito il «Verkehr In Städten – SIMulationsmodell» (VISSIM, modello di simulazione del traffico nelle città), un software di simulazione dei flussi di traffico multimodale e microscopico per modellare in modo efficace il traffico all’interno della città. VISSIM è un software di simulazione diffusamente Continua

NFP 65 ‐ Progetto «SUPat – Sustainable Urban Patterns»

Gli agglomerati odierni sono privi di qualità urbana, presente nei nuclei cittadini sotto forma di tragitti brevi, spazi pubblici e una densità e combinazione elevata di tipi di utilizzo, con ripercussioni sempre più negative anche sulla qualità della vita della popolazione. Una ristrutturazione sostenibile di questi agglomerati rappresenta Continua

Sviluppo di spazi liberi suburbani – Scambio di esperienze e processo per uno sviluppo mirato

Aree verdi, superfici agricole, superfici di traffico, boschi, impianti sportivi e per il tempo libero, aree naturali protette, laghi e corsi d’acqua: i nostri agglomerati comprendono un gran numero di spazi liberi. A livello di pianificazione, tuttavia, essi vengono generalmente trattati come «superfici residue», oppure sono regolamentati in Continua

Modellizzazione processuale di pattern urbani sostenibili – un case study per Masdar

Gli innovativi metodi di modellizzazione processuale per la creazione automatica di modelli di città tridimensionali su larga scala forniscono opportunità senza precedenti per capire e decodificare i pattern urbani. Consentono di produrre facilmente molteplici progetti alternativi basati su regole di progettazione che guidano la procedura di simulazione. Mentre Continua

SUMSOR – Verso una gestione più sostenibile della risorsa suolo attraverso una ridistribuzione dei valori aggiunti e ridotti economici ed ecologici

Motivazione – Conservazione della risorsa suolo La velocità e l’entità della richiesta di terra sono in aumento in tutto il mondo a causa dell’urbanizzazione della popolazione, del cambiamento degli stili di vita e dell’intensificazione delle pratiche agricole. Nonostante gli strumenti politici disponibili per i pianificatori territoriali siano numerosi, Continua

OPERAs – Operational Potential of Ecosystems Research Applications

OPERAs è un progetto di ricerca europeo che ha l’obiettivo di colmare il divario tra scienza e pratica degli ecosistemi. Il progetto è un partenariato di 27 istituzioni accademiche, agenzie di consulenza e PMI provenienti da tutta Europa. Il team di OPERAs comprende scienziati, ricercatori e professionisti da Continua

NFP 68 OPSOL – Un sistema di sostegno decisionale basato su un modello per l’integrazione dei servizi ecosistemici del suolo nelle politiche e nella pianificazione

Un utilizzo sostenibile del suolo deve conciliare i numerosi progetti relativi a questa risorsa tenendo conto delle sue funzioni. Adrienne Grêt-Regamey e il suo team stanno sviluppando una piattaforma di visualizzazione tridimensionale attraverso la quale gli attori possono ideare in maniera congiunta strategie di utilizzo sostenibile del suolo. Continua

MOUNTLAND – Pratiche di utilizzo sostenibile del territorio nelle regioni montuose

Gli ecosistemi montani forniscono una vasta gamma di beni e servizi che sono particolarmente sensibili ai cambiamenti sia del clima che nell’utilizzo del territorio. Il sistema politico, con i suoi poteri e le sue strutture di governance, riveste un ruolo fondamentale nel mitigare gli effetti di tali cambiamenti Continua

Pianificazione sostenibile del territorio con PALM

La prassi odierna dell’assegnazione delle zone edificabili si è rivelata non sostenibile. A essere criticati, oltre allo sprawl urbano, sono il sovradimensionamento delle riserve di zone edificabili e l’inadeguatezza della loro posizione, nonché la discrepanza tra domanda e offerta. Il suolo scarseggia e le intenzioni di utilizzo sono Continua

VisAsim – Simulazione audiovisiva per la valutazione di impatto ambientale dei parchi eolici

In Europa lo sviluppo delle energie rinnovabili per un approvvigionamento sostenibile dell’energia è fortemente incoraggiato. Una fonte di energia importante è quella eolica. In Svizzera lo sviluppo dell’energia eolica è molto lento a causa di critiche da parte degli abitanti e delle associazioni ambientalistiche. In che modo la Continua

NSL Veranstaltungsplakat Frühjahrssemester 2017

Das neue NSL Veranstaltungsplakat Frühjahrssemester 2017 ist da!

Future Cities Lab Global

Scientificità, progettualità, località e temporalità per città e sistemi di insediamenti sostenibili Future Cities Lab Global (FCL Global) si occupa delle significative sfide presentate a livello mondiale dalla rapida trasformazione regionale e mira a generare una miglior comprensione dei rapporti tra città, comunità rurali e rispettive regioni limitrofe al Continua

Large-scale Virtualization and Modeling Lab (LVML)

Il Large-scale Virtualization and Modeling Lab (LVML) interdipartimentale è nato nel 2009 dalla collaborazione tra l’Istituto di Architettura del paesaggio del prof. Christophe Girot (ILA, oggi LUS, D-ARCH) e la cattedra di Pianificazione del paesaggio e dei sistemi urbani della prof. Adrienne Grêt-Regamey (PLUS, D-BAUG). Si tratta di Continua

Manegg © Milan Rohrer
Manegg © Milan Rohrer

Dare forma agli habitat e alle infrastrutture

Le zone abitate continuano a espandersi in tutto il mondo e la tendenza all’urbanizzazione resta costante. Al tempo stesso aumenta l’importanza dei pericoli naturali. Si tratta di sviluppi globali che richiedono sforzi sempre maggiori per la costruzione di nuove infrastrutture e per la manutenzione di quelle esistenti, nonché un uso più responsabile del suolo, dell’aria e dell’acqua, risorse naturali molto limitate. Per affrontare con successo queste sfide sono necessarie solide competenze e la capacità di utilizzare metodi e strumenti efficaci. Per questa professione occorrono esperti in grado di assumere compiti di progettazione tecnica per lo sviluppo sostenibile del nostro habitat.

Contenuto e struttura del corso di studi

Il Master in Sviluppo territoriale e sistemi infrastrutturali offre una vasta formazione universitaria e una forte rilevanza pratica per i futuri professionisti che vogliono affrontare complessi compiti globali e locali di sviluppo territoriale e infrastrutturale. Il corso di studi consente a studenti con diversi background specialistici di acquisire un linguaggio comune e una comprensione metodologica comune al fine di elaborare soluzioni integrate per uno sviluppo territoriale e infrastrutturale sostenibile.

Il Master comprende corsi obbligatori, corsi di specializzazione e corsi a scelta libera. È previsto anche un elaborato semestrale obbligatorio sotto forma di progetto di gruppo interdisciplinare. Per completare il percorso di studi e ottenere il titolo accademico, l’ultimo semestre gli studenti devono scrivere una tesi di Master.

Una solida formazione per professioni interessanti

Un Master in Sviluppo territoriale e sistemi infrastrutturali apre ottime prospettive di carriera. Le attività professionali sono stimolanti e varie: ad esempio in uffici di consulenza, aziende di trasporto, fornitori di infrastruttura, imprese edili e immobiliari, banche e assicurazioni, nonché presso le autorità municipali, comunali, cantonali o il governo federale. Altrettanto interessanti sono le carriere nel settore della ricerca e dello sviluppo, sia presso università che istituti di ricerca.

Sito web dell’offerta formativa

Brochure



Share this...

Studio di bachelor e master

Il dipartimento di ingegneria civile, ambientale e geomatica offre i seguenti programmi di bachelor e master:



Share this...

NSL Veranstaltungsplakat Herbstsemester 2016

Das neue NSL Veranstaltungsplakat Herbstsemester 2016 ist da!

Prof. Dr. Bryan T. Adey | Gestione delle infrastrutture

Nel 2010 il Prof. Dr. Bryan T. Adey è diventato titolare della cattedra di Gestione delle infrastrutture all’Istituto di Gestione edilizia e delle infrastrutture (IBI) dell’ETH di Zurigo. Questa cattedra ha l’obiettivo di diventare un punto di riferimento a scala leader mondiale sia nella determinazione di un quadro di riferimento concettuale, che e nell’elaborazione di metodologie, modelli e strumenti per una gestione efficiente delle infrastrutture, e quindi per garantire un corretto funzionamento della nostra società moderna.

Prof. Dr. Ulrich Weidmann | Sistemi di trasporto

Dal 2004 Ulrich Weidmann è professore ordinario per sistemi di trasporto presso l’Istituto per la pianificazione del traffico e sistemi di trasporto. Il 1° gennaio 2016 è diventato vicepresidente delle risorse umane e dell’infrastruttura.

Dr. Monica Menendez | Ingegneria del traffico

Nell’ottobre 2010 è stata assegnata a Monica Menendez la direzione del gruppo di ricerca ingegneria del traffico presso l’Istituto per la pianificazione del traffico e per i sistemi di trasporto del Politecnico federale di Zurigo. In precedenza aveva lavorato come consulente aziendale per Bain & Company a San Francisco. Entrò nell’azienda nel 2006 come ingegnere ambientale ed edile subito dopo aver conseguito un dottorato, con titoli di studio (MSc, PhD) presso l’università della California, Berkeley.

Prof. Dr. Kay W. Axhausen | Pianificazione dei trasporti

Il Dr. Ing. Kay W. Axhausen è professore di Pianificazione dei trasporti all’ETH di Zurigo dal 1999. Precedentemente ha insegnato all’università di Oxford, all’Imperial College di Londra e alla Leopold-Franzens-Universität di Innsbruck.

Prof. em. Dr. Bernd Scholl | Sviluppo territoriale

2006 – 2018 Bernd Scholl era professore ordinario di Sviluppo territoriale all’Istituto per lo sviluppo del territorio e del paesaggio. Dal 1997 al 2006 è stato direttore dell’Istituto di urbanistica e pianificazione territoriale dell’Università di Karlsruhe e professore ordinario dell’omonima cattedra. Dal 1987 è contitolare di un ufficio di progettazione urbana e regionale a Zurigo.

Prof. Dr. Adrienne Grêt-Regamey | Pianificazione paesaggistica e sistemi urbani

Il Dr. Adrienne Grêt-Regamey è stato nominato professore associato per la cattedra in pianificazione paesaggistica e sistemi urbani (PLUS) dell’ETH di Zurigo nel luglio del 2008. Lei è professore ordinario dal 2014.

Chance Raumplanung: Werkstattgespräch

Anmeldefrist: 4. September | 30. September 2016 in Zürich | Temporäre Nutzungen – Treiber innovativer Stadtentwicklung?

NSL Veranstaltungsplakat Frühjahrssemester 2016

Das neue NSL Veranstaltungsplakat Frühjahrssemester 2016 ist da!

The High Cost of Free Parking – Ten Years Later

Guest: Prof. Donald Shoup (UCLA, Los Angeles)

NSL Veranstaltungsplakat Herbstsemester 2015

Das neue NSL Veranstaltungsplakat Herbstsemester 2015 ist da!

The Challenge of Sustainable Planning for US Metropolitan Areas; Development of Metropolitan Areas in the Netherlands, Tendencies and Challenges

Guests: Prof. Charles Hoch (University of Illinois, Chicago) and Prof. Willem Salet (University of Amsterdam)

NSL Veranstaltungsplakat Frühjahrssemester 2015

Das neue NSL Veranstaltungsplakat Frühjahrssemester 2015 ist da!

NSL Veranstaltungsplakat Herbstsemester 2014

Das neue NSL Veranstaltungsplakat Herbstsemester 2014 ist da!

NSL Veranstaltungsplakat Frühjahrssemester 2014

Das neue NSL Veranstaltungsplakat Frühjahrssemester 2014 ist da!

NSL Veranstaltungsplakat Herbstsemester 2013

Das neue NSL Veranstaltungsplakat Herbstsemester 2013 ist da!

NSL Veranstaltungsplakat Frühjahrssemester 2013

Das neue NSL Veranstaltungsplakat Frühjahrssemester 2013 ist da!

NSL Veranstaltungsplakat Herbstsemester 2012

Das neue NSL Veranstaltungsplakat Herbstsemester 2012 ist da!

NSL Veranstaltungsplakat Frühjahrssemester 2012

Das neue NSL Veranstaltungsplakat Frühjahrssemester 2012 ist da!

NSL Veranstaltungsplakat Herbstsemester 2011

Das neue NSL Veranstaltungsplakat Herbstsemester 2011 ist da!

NSL Veranstaltungsplakat Herbstsemester 2010

Das neue NSL Veranstaltungsplakat Herbstsemester 2010 ist da!